Categories
Uncategorized

Studio Efficace all’Università per studenti con Bisogni Educativi Speciali

Per l’attività ” Studio Efficace all’Università per studenti con Bisogni Educativi Speciali”: a partire da marzo 2024, lo sportello DSA, del Servizio di Consulenza Psicologica, propone cicli di incontri di gruppo in cui esplorare tecniche e metodologie di studio efficaci e applicabili al contesto universitario.
Il percorso prevede 4 incontri di gruppo della durata di 2 ore ciascuno, che si svolgeranno presso il Dipartimento di Economia, terzo piano, aula 3F, Via Inama n. 5, Trento. Gli incontri saranno relativi a:

  • Consapevolezza delle caratteristiche di funzionamento individuali
  • Efficacia delle diverse strategie di studio
  • Sviluppo di competenze metacognitive
  • Ruolo della motivazione allo studio
  • Pianificazione degli obiettivi e organizzazione dello studio universitario
  • Verifica delle conoscenze come strumento di apprendimento

Il percorso è gratuito e riservato agli student3 con Bisogni Educativi Speciali dell’Università di Trento.

Il calendario degli incontri per l’attività “Studio Efficace all’Università” è il seguente:

1. lunedì 18 marzo 2024 dalle 17:00 alle 19:00 

2. lunedì 08 aprile 2024 dalle 17:00 alle 19:00 

3. lunedì 22 aprile 2024 dalle 17:00 alle 19:00 

4. lunedì 06 maggio 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Per iscriversi è necessario iscriversi entro giovedì 14 marzo 2024 al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeJ6hLMQ9GTvkEIq3_ZYM1K9933yLY3eW_4l3YhRjv2mI_OSg/viewform?usp=sf_link

Categories
Uncategorized

Gestire l’ansia

Per l’attività “Gestire dell’ansia”: in un contesto di gruppo (circa 10 persone), i partecipanti potranno sperimentare tecniche di respirazione e di rilassamento muscolare, fantasie guidate e strategie cognitive volte a ridurre l’intensità delle manifestazioni di ansia e imparare a gestire le situazioni che determinano lo stato di disagio. Per partecipare è richiesto un contributo economico di € 80,00 per l’intero ciclo (da pagare dopo la conferma dell’iscrizione definitiva).

È previsto un incontro informativo online lunedì 05 febbraio 2024 alle ore 17:00 al fine di spiegare la modalità di intervento e chiarire eventuali dubbi. 

Per ricevere il link dell’incontro è necessario pre-iscriversi al seguente link entro venerdì 03 febbraio 2024: https://forms.gle/FkL3Y2EZNJYzne6P9

Il percorso di febbraio 2024 prevede 8 incontri di gruppo di 2 ore ciascuno che saranno svolti presso la School of Innovation (Via Tommaso Gar, 16/2, 38122, Trento). Il calendario degli incontri per il ciclo “Gestire l’ansia – Febbraio 2024” è il seguente:

1. lunedì 19 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 19:00

2. lunedì 26 febbraio 2024 dalle 17:00 alle 19:00

3. lunedì 04 marzo 2024 dalle 17:00 alle 19:00

4. lunedì 11 marzo 2024 dalle 17:00 alle 19:00

5. lunedì 25 marzo 2024 dalle 17:00 alle 19:00

6. lunedì 15 aprile 2024 dalle 17:00 alle 19:00

7. lunedì 29 aprile 2024 dalle 17:00 alle 19:00

8. lunedì 13 maggio 2024 dalle 17:00 alle 19:00

Categories
Uncategorized

Convegno “La scuola che cura”

📣 CONVEGNO “La scuola che cura” 📣

Un modello integrato per la prevenzione del disagio nella scuola.

Artigianelli insieme a ODFLab – Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione e Scuola Centrale Formazione propongono un momento di riflessione sulle tematiche del disagio giovanile e sul cambio di paradigma richiesto, con le recenti normative, alla scuola per poter essere un effettivo “luogo di cura”.

Sarà inoltre l’occasione per approfondire il modello europeo “Positive Academy” che si propone di portare l’approccio della psicologia positiva nei contesti educativi e scolastici.

📅 29 gennaio / 15:00 – 18:00

📍Aula Magna Oratorio del Duomo – Via Madruzzo 45, 38122 Trento

👉 Il convegno permette agli psicologi di acquisire i crediti ECM.

👉 Per i docenti può essere riconosciuto come corso di aggiornamento.

Per la partecipazione al convegno è necessaria la registrazione:
https://forms.gle/6rJSXoeX4VPdRCrs8.

Categories
Uncategorized

VIAGGIO NEL NEUROSVILUPPO

20 anni di attività del Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab)

🎉 L’ODFLab compie 20 anni!

🫴 Siete tutti invitati all’evento “Viaggio nel neurosviluppo – Riflessioni sul tema nei 20 anni del Laboratorio di Osservazione e Diagnosi e Formazione (ODFLab)”

💡 Riflessioni e approfondimenti su neurosviluppo, genitorialità e educazione, temi che hanno accompagnato la ricerca e la pratica clinica del Laboratorio di

Osservazione, Diagnosi e Formazione del UniTrento – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive.

📅 Sabato 16 dicembre 2023, ore 9.00

📍 Aula Magna, Palazzo Piomarta – Corso Bettini 84, Rovereto

❗️L’evento è gratuito ma la registrazione è obbligatoria sul sito: https://webmagazine.unitn.it/…/viaggio-nel-neurosviluppo

Sono previste tre tavole rotonde:

Dall’autismo al neurosviluppo
I cambiamenti che la ricerca ha determinato nella concezione dell’autismo e le implicazioni per andare oltre la diagnosi e per un intervento ecologico e di rete.
Modera: Gianluca Esposito
Intervengono: Massimo Ammaniti, Stefano Calzolari, Simone Cuva, Floriana La Femina, Giacomo Vivanti, Paola Venuti

Sfide future, ripensare alla genitorialità
L’importanza della qualità delle cure parentali per il benessere psicologico dei bambini con sviluppo tipico ed atipico, alla luce dei cambiamenti culturali, del maggior coinvolgimento dei padri e delle diverse strutture familiari.
Modera: Paola Rigo
Intervengono: Arianna Bentenuto, Simona De Falco, Vincenzo Paolo Senese

Dove va l’educazione? Costruiamo il futuro
Metodologie educative innovative ed inclusive per un apprendimento significativo che formi una generazione in linea con le trasformazioni sociali e culturali.
Modera: Anna Serbati
Intervengono: Maria Arici, Silvia De Vogli, Giovanna Gison, Giuseppe Iandolo, Angela Pasqualotto, Paola Venuti

Categories
Uncategorized

“Non esco più”

Nuove forme di disagio nei giovani di oggi e il fenomeno degli Hikikomori

SABATO 25 NOVEMBRE 2023 ore 9:00 -13:00
Sala Filarmonica
Corso Rosmini, 86 – Rovereto (TN)

👉 Segnaliamo questo interessante convegno sul ritiro sociale volontario (hikikomori).

👀 Il punto di vista della psicologia sociale e della clinica, della sociologia, del mondo della scuola e delle famiglie, per comprendere un fenomeno psicosociale in larga espansione tra i giovani e non solo.

📆 L’evento gratuito si terrà il 25 novembre 2023 dalle ore 9 alle 13 presso la Sala Filarmonica di Rovereto

💻E’ possibile seguirlo in diretta streaming sulla pagina Hikikomori Italia o su Zoom all’indirizzo https://unitn.zoom.us/j/84912907214 – ID riunione: 849 1290 7214 Codice d’accesso: 928212

Categories
Uncategorized

AIUTO COMPITI SPECIALISTICO DSA

AIUTO COMPITI SPECIALISTICO DSA
(Disturbi Specifici dell’Apprendimento)

Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab), con il patrocinio di ANTARES Onlus, propone pomeriggi di supporto allo studio destinati a studenti DSA dai 7 ai 15 anni:

  • Piccolo gruppo (minimo 2 e massimo 4 partecipanti)
  • Un primo momento teorico-applicativo relativo al metodo di studio e agli strumenti compensativi (1 ora)
  • Supporto allo studio e ai compiti specialistico, in cui verranno applicate le conoscenze e gli strumenti appresi nel momento precedente (1 ora e mezza)

Tipologia incontri: piccolo gruppo
Giornate: da concordare con i partecipanti
Durata: 10 incontri settimanali da 2 ore e mezza ciascuno
Costi: 200 euro a pacchetto, grazie al contributo di ANTARES Onlus
Info e iscrizioni: diagnostica.funzionale@unitn.it, 0464808115

Categories
Uncategorized

CORSI STRUMENTI COMPENSATIVI DSA

CORSI STRUMENTI COMPENSATIVI DSA
(Disturbi Specifici dell’Apprendimento)

Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab), con il patrocinio di ANTARES Onlus, propone i seguenti corsi destinati a studenti DSA dai 10 ai 15 anni:

ComPENSA

• finalizzato all’autonomia nell’utilizzo della sintesi vocale, dell’editor testi e delle funzionalità per elaborare e riassumere testi

Dattilo Project

• acquisizione della scrittura a 10 dita, necessaria per poter
utilizzare efficacemente il computer come strumento
compensativo

MappaRE

• costruzione e utilizzo delle mappe per le strategie di studio. Impareremo a costruire una rete tra concetti e pensieri utile sia nel processo di apprendimento del materiale sia nel processo di consultazione

Tipologia incontri: piccolo gruppo
Giornate: da concordare con i partecipanti
Durata: 15 incontri settimanali da 1 ora ciascuno
Costi: 150 euro a pacchetto, grazie al contributo di ANTARES Onlus
Info e iscrizioni: diagnostica.funzionale@unitn.it, 0464808115

Categories
Uncategorized

TECNOLOGIE COMPENSATIVE PER I DSA – Quali strumenti a casa e a scuola?

TECNOLOGIE COMPENSATIVE PER I DSA Quali strumenti a casa e a scuola?

In occasione della Settimana Europea della Dislessia, il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) propone un incontro gestito da psicologhe esperte in Disturbi Specifici dell’Apprendimento, in cui si approfondirà quali sono gli strumenti compensativi che possono supportare il percorso didattico dei ragazzi con DSA. La panoramica permetterà di conoscere le potenzialità che la tecnologia mette a disposizione e quale impatto possono avere sul lavoro didattico, oltre che sullo studio e sui compiti a casa.

OBIETTIVI:
fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, pratiche ed esperienziali sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sugli strumenti compensativi più adeguati

DESTINATARI:
genitori, insegnanti, studenti, cittadinanza interessata 

COSTI:
le attività saranno gratuite (online sulla piattaforma Zoom), con un minimo di 5 iscritti

DATA:
Lunedì 2 ottobre 17.30-19.00

ISCRIZIONI:
https://forms.gle/E1YbkmftYkt26WRk9

Categories
Blog News Uncategorized

OPEN BUC – Incontri con l'Autore

dal 27 gennaio al 4 aprile 2017 ad ore 17.30
BUC Biblioteca Universitaria Centrale – Trento
La nuova Biblioteca Universitaria Centrale è un luogo che favorisce l’incontro tra libro e lettore.
Uno spazio aperto alla comunità, dove si può leggere, studiare e – soprattutto – vivere, incontrare.
Proprio per favorire questa mescolanza di attività, l’Università di Trento organizza una serie di incontri
con gli autori, appuntamenti per lettori curiosi con scrittori che sono anche docenti dell’Ateneo, che ci
presenteranno i loro libri e approfondiranno, rispondendo alle domande del pubblico, le tematiche e le
storie trattate.

Mercoledì 8 marzo 2017

  • Paola Venuti, docente del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive

Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell’essere genitori
(con Marc H. Bornstein, Il Mulino)

Programma degli incontri http://webmagazine.unitn.it/evento/ateneo/11918/open-buc-open-book

Categories
Blog News Uncategorized

La musicoterapia nella cura di psicopatologie e disturbi dello sviluppo

LA MUSICOTERAPIA NELLA CURA DI PSICOPATOLOGIE E DISTURBI DELLO SVILUPPO
Studi, esperienze, interventi presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive

Leggi articolo