Categories
News

Seminari per la Settimana Europea della Dislessia

SETTIMANA EUROPEA DELLA DISLESSIA

Seminari online in occasione della settimana europea della dislessia

DSA E STRUMENTI COMPENSATIVI

OBIETTIVI: fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, pratiche ed esperienziali sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e sugli strumenti compensativi più adeguati

DESTINATARI: genitori, insegnanti, studenti, cittadinanza interessata

COSTI: le attività saranno gratuite (online sulla piattaforma Zoom) previa prenotazione online, con un
minimo di 5 iscritti

DATE:
1) martedì 6 ottobre 17.30-18.30 – DISLESSIA, TU SAI COSA SIA? (Aperto a tutti)

Incontro aperto a tutti (genitori, insegnati, professionisti e ragazzi). Proviamo insieme a capire cosa significa essere dislessici nella vita di tutti i giorni in un compito semplice, come può la lettura. Questo sarà lo spunto per individuare insieme quali sono le caratteristiche che definiscono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

 

2) mercoledì 7 ottobre 17.30-18.30 – A CASA QUALI STRUMENTI COMPENSATIVI? (Rivolto a genitori/nonni/parenti)

Incontro aperto ai genitori in cui si approfondirà quali sono gli strumenti compensativi che attualmente i ragazzi possono utilizzare per supportare il loro percorso di apprendimento. La panoramica permetterà di conoscere le potenzialità che la tecnologia mette a disposizione e quale impatto possono avere sul lavoro di studio e di
compiti a casa.

 

3) giovedì 8 ottobre 17.30-18.30 – A SCUOLA QUALI STRUMENTI COMPENSATIVI? (Rivolto agli insegnanti)

Incontro rivolto agli insegnati mirato a presentare quali sono i strumenti compensativi che possono supportare il percorso didattico dei ragazzi con DSA. Sarà un modo per confrontarsi e capire come inserire all’interno del percorso didattico gli strumenti compensativi più adatti anche sulla base del profilo funzionale dello studente.

 

4) venerdì 9 ottobre 17.30-18.30 – LABORATORIO ESPERIENZIALE “LEGGIXME” (Rivolto ai ragazzi)

Incontro rivolto ai ragazzi dalle scuole medie e superiori. Proviamo insieme lo strumento della sintesi vocale LeggiXme in modo da scoprirne funzioni e possibilità. Questo darà la possibilità ai ragazzi di capire concretamente come questo tipo di strumento può essere utile ed efficace nel proprio processo di apprendimento e studio
personale.

 

Corso gestito da psicologhe esperte in Disturbi Specifici dell’Apprendimento che collaborano con ODFLab Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA (entro il 5 ottobre ore 12.00) AL SEGUENTE MODULO ONLINE Link iscrizione

INFO: diagnostica.funzionale@unitn.it

DOWNLOAD LOCANDINA

 

Categories
News

MENTE LOCALE: il laboratorio per l’inclusione sociale e la cover band ROCK SPECTRUM

MENTE LOCALE: il laboratorio per l’inclusione sociale e la cover band ROCK SPECTRUM.

La cover band ROCK SPECTRUM condotta da Stefano Cainelli con un repertorio di classici rock,pop e reggae è cresciuta all'interno di “Mente Locale”, un laboratorio dove l’incontro di menti differenti diventa inclusione sociale. Il progetto è rivolto a adolescenti e persone con difficoltà di interazione e comunicazione interpersonale e vede la partecipazione di studenti universitari e musicisti.

Il Laboratorio MENTE LOCALE nasce a ODFLab, Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, dall’idea, supportata da studi neuroscientifici, che la musica sia un ambiente che facilita e rende possibile l’incontro di menti differenti.

Il metodo di intervento di musicoterapia messo a punto a partire dal 2003 a ODFLab da Stefano Cainelli, Psicologo e Musicoterapeuta, attiva inizialmente e a livello individuale delle specifiche capacità intersoggettive, che permettono poi in gruppo di sviluppare abilità sociali complesse in adolescenza per costruire amicalità e processi di inclusione sociale reale.

Il laboratorio MENTE LOCALE, attivo dal 2014 è stata quindi l’evoluzione naturale di alcunipercorsi musicoterapeutici individuali con bambini in età scolare, che partendo dalla costruzione e attivazione di capacità interattive ha portato successivamente i ragazzi alla sperimentazione delle abilità relazionali acquisite in un intervento musicoterapico di piccolo gruppo.

Successivamente si è evidenziata le necessità di uscire da un ambito riabilitativo e di intraprendere una traiettoria psicoeducativa sociale in cui gli adolescenti, con necessità di migliorare le capacità di comunicazione e interazione, potessero avere la possibilità di creare momenti di scambio relazionale, per sviluppare abilità sociali complesse e costruire relazioni in ambito extrascolastico.

I ragazzi della band ROCK SPECTRUM sviluppano le abilità musicali e relazionali attraverso prove settimanali in sale adibite alle band locali con la partecipazione di studenti universitari e musicisti che supportano i processi di coesione musicale e di inclusione sociale.

Per promuovere la motivazione sociale e processi di inclusione sociale ROCK SPECTRUM ha suonato:

  •  alla sala Filarmonica di Rovereto in occasione dell’evento organizzato da ODFLAb nella
    giornata mondiale sull’Autismo, 2 aprile 2015;
  • in diverse edizioni di Percezioni Musicali, rassegna organizzata da URLA, associazione studentesca universitaria del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive;
  • al circolo sociale operaio Paganini di Rovereto;
  • Osteria la coopera di Verona nell’ambito di una rassegna sulla Diversarte
  • all’inaugurazione dell’istituto Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento
  • nel progetto di scambio studentesco internazionale Emphaty di Verona
  • al festival Educa edizioni 2018 e 2019
  • Muse 2018
  • Intermittenze Festival di Letteratura e musica, Riva del Garda 2019
  • Loco’ 2019
  • Autismi Erickson 2020.

 

ROCK SPECTRUM – Video Clip

ROCK SPECTRUM – DocuFilm

Categories
News

Master Autismo V Edizione 2020-2021

Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico

Il nuovo Master di I Livello sull’Autismo “Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico” è diretto dalla prof.ssa Paola Venuti.

Il Master ha l’obiettivo di formare persone in grado di attuare interventi educativi e didattici per soggetti con disturbi dello spettro autistico e con altre problematiche che ne compromettono le abilità emotive, relazionali e comportamentali.
Iscrizioni fino al 28 settembre 2020 sul sito Università di Trento al seguente link

https://www.unitn.it/ateneo/54003/metodologie-di-intervento-educativo-per-soggetti-con-disturbi-dello-spettro-autistico

Le lezioni teoriche del Master sull’autismo a.a. 2020-2021 si terranno prevalentemente in presenza ma, almeno fino a dicembre, alcune potranno essere online. Le lezioni potranno in seguito essere seguite in presenza e/o online in caso di impossibilità a partecipare (con verifica degli apprendimenti).

Per mantenere la coerenza nella trasmissione delle competenze i laboratori esperienziali relativi alle metodologie educative, i tutoraggi e tirocini saranno in presenza.

Questo sarà garantito se la situazione rimarrà questa di inizio settembre. Nel caso di ripresa delle restrizioni sanitarie saranno garantite le lezioni e i laboratori online.

Per informazioni

relative agli aspetti amministrativi:
Ufficio Servizi allo Studio
masters@unitn.it
relative agli aspetti didattici:
Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione
via Matteo del Ben, 5/B – 38068 Rovereto (TN)
diagnostica.funzionale@unitn.it

La Professoressa Paola Venuti spiega le opportunità del master

 

Le interviste a chi ha già svolto il master

 

Categories
News

EstaLab 2020!

ESTALAB 2020!

Incontri online (piattaforma Zoom) in piccolo gruppo, dedicati al potenziamento di strategie per affrontare al meglio l’anno scolastico. Tutti i laboratori prevedono due incontri della durata di due ore ciascuno, gli iscritti saranno suddivisi sulla base della loro età e classe.

Sono stati pensati in particolare per bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.

Gli incontri saranno specifici per:

– Scuola Primaria —> Scarica calendario e descrizione delle attività

– Scuole Medie e Superiori —> Scarica calendario e descrizione attività

Costi:
50 euro per ogni laboratorio
40 euro per ciascun laboratorio nel caso di iscrizione a più moduli
Iscrizioni aperte fino al 07/08/2020

Per info ed iscrizioni:
Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione
Via Matteo del Ben 5/b 38068 Rovereto (TN)
diagnostica.funzionale@unitn.it
0464 808115

 

Categories
News

Giornata formativa:Abilità logico matematiche: difficoltà o disturbo specifico? Come e quando intervenire.

Giornata formativa:

Abilità logico matematiche: difficoltà o disturbo specifico? Come e quando intervenire.

SABATO 25 LUGLIO 2020 – dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

EVENTO ONLINE ACCREDITATO ECM – 6 CREDITI ECM

Secondo le segnalazioni del sistema scolastico in Italia circa il 20% degli studenti manifesta difficoltà spesso significative nell’apprendimento del sistema dei numeri.
Altre ricerche, invece, riportano che solo lo 0,2% dei bambini risulta affetto da discalculia evolutiva.
Come interpretare questi dati?
Cosa si intende con abilità logico-matematiche e quando è corretto parlare di disturbo?

Relatrici:
Irene Mammarella
prof.ssa associata presso Università di Padova

Sara Caviola
ricercatrice presso Università di Leeds, UK

ISCRIZIONI ONLINE entro le ore 12:00 di lunedì 20 luglio 2020 : al seguente link
Verrà rilasciato attestato di partecipazione

Importo quota di iscrizione:
50 euro – con ECM
35 euro – senza ECM
Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20

Professioni destinatarie dei crediti ECM: Psicologi, Logopedisti, Neuropsichiatri, Tecnici della riabilitazione
Psicoterapeuti

Metodo di pagamento(obbligatorio prima dell’evento) :

BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “GIORNATA FORMATIVA 25 luglio”

L’evento si svolgerà in modalità telematica (Zoom). Il link per partecipare sarà inviato all’email utilizzata in fase di iscrizione il giorno precedente all’evento.

Info: diagnostica.funzionale@unitn.it

DOWNLOAD LOCANDINA

Categories
News

Corso di Formazione online – Apprendimenti in Pillole

Corso di formazione “DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO”

APPRENDIMENTI IN PILLOLE – 5 INCONTRI ONLINE

OBIETTIVI:
fornire ai partecipanti pillole di conoscenze teoriche e pratiche sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento

DESTINATARI:
psicologi, logopedisti, laureati in psicologia, insegnanti e genitori

PROGRAMMA:

moduli di 2 ore dalle 17.30 alle 19.30 (1 ora e mezza teoria e mezz’ora di discussione)

DATE:

  • 28/08 – Ingresso alla scuola primaria: potenziamo i prerequisiti della letto-scrittura
  • 04/09 – Prepariamoci all’ingresso alla scuola secondaria di primo grado
  • 11/09 – DSA: aspetti diagnostici e impostazione del trattamento
  • 18/09 – Disgrafia: rilevazione e potenziamento
  • 25/09 – I fondamenti di un buon metodo di studio e integrazione degli strumenti compensativi digitali

La formazione sarà attivata con un minimo di 5 partecipanti per singolo modulo
COSTI:
1) singolo incontro – euro 20 (esente iva)
2) iscrizione a tutti gli incontri – euro 80 (esente iva)

 

METODO DI PAGAMENTO PRIMA DELLE’EVENTO:

BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “APPRENDIMENTI IN PILLOLE”

 

ISCRIZIONI ONLINE (entro lunedì 24 agosto)clicca il seguente link

 

Corso gestito da psicologi esperti in Disturbi Specifici dell’Apprendimento collaboratori del
Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione.

E’ previsto un attestato di partecipazione.

INFORMAZIONI E ALTRI DETTAGLI alla mail  diagnostica.funzionale@unitn.it

 

Categories
News

Corso online Formazione Baby Sitter

CORSO DI FORMAZIONE BABY-SITTER
specializzate in Disturbi dello Spettro Autistico

OBIETTIVI:
fornire ai partecipanti le conoscenze teoriche e pratiche sui Disturbi dello Spettro Autistico per poter gestire con maggior consapevolezza e sicurezza i bambini con questo disturbo

DESTINATARI:
studenti, animatori di centri estivi, operatori sociali, educatori e altre figure professionali interessate ai Disturbi dello Spettro Autistico
COSTI:  euro 200 (esente iva)

 

METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO:

Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “CORSO BABY-SITTER”

DATE*: Il corso inizierà il 23 giugno 2020

SCARICA  CALENDARIO CORSO E DOCENTI

 

PROGRAMMA:

Parte teorica – 30 ore – strutturate in moduli di 3 ore ciascuno
• Storia e definizioni dei Disturbi dello Spettro Autistico (ASD)
• Sviluppo cognitivo, socio-affettivo, motorio e del linguaggio nel bambino con ASD
• Caratteristiche: capacità interattive, regolazione emotiva, gioco
• La famiglia: il rapporto con i genitori e i fratelli

 

Parte laboratoriale/supervisione 20 ore – incontri di 2 ore ciascuno
(nel mese di luglio da concordare con i partecipanti)
• Incontri di confronto su specifiche situazioni pratiche (6 ore)
• Osservazione, strutturazione attività in casa, gioco (4 ore)
• Role play: gioco e rapporto genitori (6 ore)
• Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) (4 ore)

────

Corso gestito da psicologi e terapisti esperti in Disturbi dello Spettro Autistico che collaborano con ODFLab e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento

────

ISCRIZIONI ONLINE:  A QUESTO LINK

ENTRO LE ORE 12 DI VENERDI’ 12 GIUGNO 

VERRA’ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

_____

INFO: Tel.: 0464/808137  e  Mail: diagnostica.funzionale@unitn.it

_____

DOWNLOAD LOCANDINA

Categories
News

Intervista RAI alla prof.ssa Paola Venuti: lo sportello d'Ateneo

Come gestire bambini e adolescenti? Lo sportello degli psicologi d’Ateneo
OdfLab, Laboratorio dell’Università di Trento, mette i propri esperti a disposizione per rispondere alle domande di chi stia affrontando con difficoltà la quarantena. “Evitare lo scontro, trovare compromessi sui compiti e sulle attività”

GUARDA IL SERVIZIO TG DI RAI3 di Elisa Dossi

 

Categories
News

Genitori ai tempi del coronavirus – Questionario!

Genitori ai tempi del coronavirus

Questo periodo di isolamento associato alla pandemia COVID-19 sta modificando la nostra routine quotidiana a vari livelli, inclusa la gestione della famiglia e dei figli.
A tal proposito, le chiediamo di compilare un breve questionario, con l’obiettivo di conoscere come i genitori stanno cercando di riadattare le proprie abitudini, trovandosi di fronte a nuove sfide e opportunità nella gestione dei figli connesse all’attuale emergenza sanitaria.
Inoltre, l’indagine può offrire la possibilità per ripensare al proprio ruolo di genitori, stimolando nuove riflessioni su come sia cambiato il proprio impegno di madre o padre in questo momento particolare.

INIZIA IL QUESTIONARIO!

Categories
News

Compitiamo!

Compitiamo!

In questo momento in cui improvvisamente alle scuole è stato chiesto di attivarsi per una didattica a distanza anche le famiglie si trovano a dover trovare a casa nuove modalità di gestione dei compiti e degli apprendimenti.

In particolare nelle famiglie in cui i bambini/ragazzi hanno dei Bisogni Educativi Speciali la gestione di tutto questo può risultare più difficoltosa e carica di dubbi su cosa si sta facendo nel modo corretto oppure no.
Per questo gli specialisti del ODFLab sono a disposizione per valutare insieme ogni singolo caso e strutturare la modalità individuali più adeguata nella gestione dei compiti e della didattica a distanza.

Seguici sulla nostra pagina FB

Per informazioni scrivere a diagnostica.funzionale@unitn.it