Categories
News

Video messaggio Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo 2020

Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo 2020

Oggi 2 aprile 2020 Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, lo Staff di ODFLab – Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione è vicina a tutti voi con questo video messaggio!
https://youtu.be/rihS3_v4DXA

 

Categories
News

“Ti racconto una fiaba” online

Saranno lette delle fiabe in italiano o in inglese da un animatore o animatrice esperto/a di teatro. Ci sarà anche la possibilità di rivederle sia sulla pagina Facebook dell’ODFLab che alla fine di questo post.

Data da definire per la prossima Fiaba in diretta con il nostro cantastorie Fabio Filosofi!

Per prenotare la partecipazione è sufficiente inviare una email a: diagnostica.funzionale@unitn.it e poco prima della diretta vi verrà inviato via mail il link per assistere alla Fiaba.

Seguici sulla pagina Facebook dell’ODFLab.

 

FILMATO DELLA FIABA “ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”

 

FILMATO DELLA FIABA “I TRE PORCELLINI”

 

FILMATO DELLA FIABA IL BRUTTO ANATROCCOLO

 

Categories
News

“Giochiamo insieme” online

Gli esperti dell’ODFLab, insieme alla Cooperativa Albero Blu, propongono diverse attività di gioco online attraverso diverse piattaforme (Skype, Zoom o Meet).

Le attività saranno suddivise in due fasce: “Giochiamo insieme online – con i più piccoli” con attività dedicate ai prescolari e “Giochiamo insieme online – dalle elementari in su”, per la fascia di bambini e ragazzi più grandi.
I professionisti proporranno attività per tutti i bambini, sia tipici che con Disturbo del Neurosviluppo.

Per iscrizioni potete scrivere una mail a: diagnostica.funzionale@unitn.it indicando la giornata, l’orario e la fascia d’età corrispondente (“con i più piccoli” o “dalle elementari in su”).
Riceverete maggiori dettagli sulla modalità di partecipazione alle attività e sugli eventuali materiali richiesti.

Ecco di seguito le l’elenco delle attività e il relativo calendario:

 

Ora che possiamo uscire all’aperto, dal 25 maggio le attività saranno solo di mattina!

e per le attività dei più piccoli  saranno possibili solo una volta a settimana per ciascun bambino in base alle disponibilità dei gruppi.

Settimana 3-5 giugno – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 3-5 giugno – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 3-5 giugno – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 3-5 giugno – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 25-29 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 25-29 maggio – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari

Settimana 25-29 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 25-29 maggio – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 18-22 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 18-22 maggio – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 18-22 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 18-22 maggio – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 11-15 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 11-15 maggio – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elemenatari”

Settimana 4 – 8 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 4 – 8 maggio –ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 4 – 8 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online – “elementari”

Settimana 4 – 8 maggio – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 4 – 8 maggio – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 4 – 8 maggio –ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 27 – 30 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online – “elementari”

Settimana 27 – 30 aprile – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online – “elementari”

Settimana 27 – 30 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 27 – 30 aprile –ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 20 – 24 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online  “elementari

Settimana 20 – 24 aprile – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 20 – 24 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 20 – 24 aprile – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

N.B. Le attività di lunedì 13 aprile sono sospese per la festa di Pasquetta

Settimana 14 -17 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 14 -17 aprile – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 14 -17 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online – “piccoli”

Settimana 14 -17 aprile – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 30 marzo 3 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “elemenatari

Settimana 30 marzo 3 aprile – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 30 marzo 3 aprile – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 30 marzo 3 aprile – ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Settimana 23 – 27 marzo – CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 23 – 27 marzo –  ATTIVITA’ – Giochiamo Insieme online “elementari”

Settimana 23 – 27 marzo –  CALENDARIO – Giochiamo Insieme online “piccoli”

Settimana 23 – 27 marzo –  ATTIVITA’ Giochiamo Insieme online “piccoli”

 

Seguici anche sulla pagina Facebook dell’ODFLab.

Categories
News

Emergenza Sanitaria: Messaggio alle Famiglie

Emergenza Sanitaria: Messaggio alle Famiglie

MESSAGGIO ALLE FAMIGLIE

 

Care famiglie e cari utenti,

è un periodo delicato e difficile che richiama ognuno di noi a comportamenti normali (stare a casa) ma insoliti perché siamo abituati a vivere molto tempo fuori casa.

 

L’impatto emotivo profondo che questa situazione avrà su di noi lo avvertiremo gradualmente quando ritorneremo alla quotidianità e alla normalità della nostra organizzazione quotidiana, tra lavoro, lezioni e impegni familiari.

 

Le reazioni psicologiche immediate, invece, oscillano dalla negazione del problema alla sua esagerazione. Ognuno di noi reagisce in modo diverso in base al suo modo di essere: di fatto c’è chi avverte un senso di paura per il contagio fisico reale, chi sente aumentare l’ansia per le conseguenze future che non si sa come saranno e quali dimensioni avranno. Sono aspetti su cui non si può avere un controllo, come ad esempio la fine di questo periodo di preoccupazione per la salute e per le restrizioni alla libertà di movimento, il lavoro, l’impatto economico, le tasse, la ripresa della scuola, le cure e la sconfitta del virus, aspetti che generano ansia e inquietudine.

 

E’ necessario un atteggiamento realistico, ottimistico e di prudenza.

 

E’ l’occasione per riscoprire una solidarietà che è fatta di comportamenti responsabili (#iorestoacasa) che mettiamo in atto per noi stessi ma soprattutto per preservare la salute di familiari, amici, conoscenti che sono più a rischio e sono più fragili.

 

Ci si ritrova in una solitudine forzata senza i punti di riferimento dati dalle occasioni per incontrare amici e conoscenti. Per questo ci si può sentire soli nella gestione quotidiana di sé stessi e dei figli che sono a casa, costretti ad una convivenza, desiderata in alcuni momenti, ma che può risultare ingombrante proprio perché al di fuori delle abitudini.

 

Facciamo in modo che la solitudine non sia isolamento e abbandono, ma occasione per dedicarsi a letture lasciate in sospeso, attività che di solito non si riesce a fare e che in questo periodo possono trovare un piccolo spazio di realizzazione.

 

Con la speranza che questo periodo si concluda presto, lo staff di ODFLab, è disponibile ad offrire momenti di ascolto AI GENITORI per alleviare angosce, tensioni, e difficoltà (link iniziativa di ascolto) questa pagina internet e nello stesso tempo approfitterà di questo momento per dedicarsi a studi, approfondimenti e riflessioni per essere vicino a voi.  

 

 

A breve su questo sito e sul nostro  profilo facebook saranno pubblicate le varie iniziative attivate in questo periodo.

 

Categories
News

Avviso di Supporto alle Famiglie!

AVVISO DI SUPPORTO ALLE FAMIGLIE

Gli psicologi e psicoterapeuti di ODFLab (Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione)
sono disponibili, a titolo gratuito, su Skype o con un’altra forma telematica per fare 1 o 2
colloqui (di circa 20 minuti ciascuno) di supporto ai genitori che hanno bisogno di consigli e di
sostegno in questo momento di stress e difficoltà.

E’ possibile scrivere una mail a diagnostica.funzionale@unitn.it o anche chiamare il numero
0464/808115, dalle 09.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì.
Le mail e le telefonate saranno gestite quotidianamente e le persone saranno richiamate per
fissare il colloquio.

Lo staff del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione

Categories
News

Supporto Studenti per Emergenza Sanitaria – Servizio di Consulenza Psicologica

Supporto Studenti per Emergenza Sanitaria – Servizio di Consulenza Psicologica

Care studentesse e cari studenti
Nel rispetto delle misure emanate per contrastare la diffusione del Covid-19, le attività di ODFlab subiranno delle variazioni.

 

Gli psicologi del Servizio di consulenza psicologica sono disponibili  su Skype o con altra forma telematica per fare colloqui con chi ha bisogno di consigli o di supporto in questo momento di stress e difficoltà.( 1 o 2 colloqui di circa 20 minuti ciascuno).

 

E’ possibile scrivere una mail a consulenzapiscologica.studenti@unitn.it. :
le mail vengono lette quotidianamente per cui si verrà richiamati e verrà stabilito un contatto .
E’ possibile chiamare il numero o464/808116 dalle 09.00 alle 17.00 dal lunedì al venerdì.


Lo staff del Servizio di Consulenza Psicologica

Info consulenzapiscologica.studenti@unitn.it

Categories
News

QUANDO IL BULLISMO È CYBER – Violenza digitale: problemi e possibili soluzioni

SCIENZA AD ORE SEI 2020 – 27/02 – MUSE – Museo delle Scienze, Corso del Lavoro e della Scienza, 3, Trento – ore 18.00

QUANDO IL BULLISMO È CYBER Violenza digitale: problemi e possibili soluzioni. Ne parliamo con E. M. Piras (FBK), G. Baratto e O. Facchinetti (UniTrento)

Programma completo su https://www.fbk.eu/it/event/scienza-a-ore-sei-edizione-2020/ e https://www.bullismo.it/segnaliamo/quando-il-bullismo-e-cyber.html

Categories
News

La valutazione delle funzioni esecutive attentive

La valutazione delle funzioni esecutive attentive: dallo screening all’intervento specialistico
(Evento in fase di accreditamento ECM)

 

!!! EVENTO ANNULLATO PER EMERGENZA SANITARIA A DATA DA DESTINARSI !!!

 

Le funzioni esecutive sono state individuate come delle abilità fondamentali sia nello sviluppo tipico che atipico. Di conseguenza, un’adeguata conoscenza e valutazione delle stesse è necessaria per la progettazione e l’attuazione di strategie supportive in ambito scolastico e di piani d’intervento in ambito terapeutico. Obiettivo della formazione è di fornire le conoscenze e le competenze specifiche e necessarie per la valutazione delle funzioni esecutive attentive, su cui basare un successivo intervento.

Programma:
venerdì 20 marzo 2020 dalle ore 15 alle ore 19 e sabato 21 marzo 2020 dalle ore 09 alle ore 13
Relatore: prof. Francesco Benso
Docente, formatore e consulente con attività di ricerca in Neuroscienze Cognitive e Cliniche

sabato 21 marzo 2020 dalle ore 14 alle ore 18: esercitazioni pratiche
Docenti: dott.ssa Veronica Tranquillini e dott.ssa Sara Monaro
Psicologhe cliniche presso il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione

Importo quota di iscrizione (gratuito per gli iscritti al MASTER “Il processo di valutazione neuropsico–diagnostico nell’infanzia e nell’adolescenza”):
• 125 euro – senza ECM
• 150 euro – con ECM

Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20

Professioni destinatarie dei crediti ECM:

  • Psicologi
  • Logopedisti
  • Neuropsichiatri
  • Tecnici della riabilitazione
  • Psicoterapeuti

Sede di svolgimento:
Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento,
Corso Bettini 84, 38068 Rovereto, TN

DOWNLOAD LOCANDINA

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ONLINE (entro le ore 12.00 del 16 marzo 2020): link iscrizione

 

METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento

BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “FUNZIONI ESECUTIVE BENSO”

 

Per informazioni telefonare al 0464-808115 o 0464-808116 oppure inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica diagnostica.funzionale@unitn.it

Categories
News

Articolo "Autismo e violenza"

Autismo e violenza. Un’indagine esplorativa in Veneto sul maltrattamento in minori con disturbi dello spettro autistico” D. Venturini, P. Venuti, C. Dambone.

Leggi anteprima articolo DOWNLOAD

Articolo completo su https://prospettivesocialiesanitarie.it/

 

Categories
News

Poster Convegno Inclusione didattica e sociale

Inclusione didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.

Esperienze e prospettive dall’asilo nido all’Università

 

Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento, in collaborazione con il Centro Studi Erickson affronta il tema dell’inclusione didattica e sociale di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.
I maggiori esperti italiani si confronteranno sui modelli e sulle metodologie di inclusione in ambito scolastico e sociale, dall’asilo nido al mondo del lavoro.
Saranno inoltre presentati strumenti specifici per la progettazione educativa e didattica, attraverso esperienze dirette e buone prassi.
Esiti della ricerca, tecniche, modelli e strategie presentate hanno tutte il fine di creare processi di inclusione scolastica e sociale, per migliorare la qualità della vita di bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico.

25-26 ottobre 2019

Sala conferenze Mart, Corso Bettini 43 – Rovereto (TN)

DOWNLOAD PROGRAMMA

E’ consigliabile l’iscrizione online al presente modulo —> POSTI ESAURITI

Modulo-richiesta-registrazione-ADA

MATERIALE SCUOLE – POSTER

Scuole Bolzano-Trento-Rovereto: Poster-01Poster-02Poster-03Poster-04Poster-05Poster-06

Scuole Fermo: Poster-01Poster-02Poster-03Poster-04

Scuole Prato: Poster-01Poster-02Poster-03Poster-04

Scuole Vicenza: Poster-01Poster-02Poster-03Poster-04

Scuola Roma:  Poster-01