Categories
News

Giornata di Studio “Musicoterapia nei disturbi dello spettro autistico”

Come ogni anno per celebrare la Giornata europea della Musicoterapia A.I.M. organizza un evento con un particolare focus. Quest’anno approfondiremo la Musicoterapia e l’autismo, in collaborazione con l’Università di Trento che da anni conduce ricerche in questo particolare ambito.

22 Novembre 2019 ore 09.00 – Sala convegni Palazzo Fedrigotti – Rovereto (TN) 

DOWNLOAD PROGRAMMA

Categories
News

Autismo & Sport Outdoor

Autismo & Sport Outdoor: percorsi di ricerca ed evidenze per una metodologia inclusiva

Convegno 29 novembre – 14 – 17.30 – Palazzo Piomarta C-so Bettini 84, Rovereto

Download programma e locandiana

Categories
News

Master II Livello – Il processo di valutazione neuropsico–diagnostico nell’infanzia e nell’adolescenza

MASTER II Livello – Università degli Studi di Trento

Il processo di valutazione neuropsico–diagnostico nell’infanzia e nell’adolescenza
Il Master vuole proporre un percorso di approfondimento e di specializzazione, rivolto a laureati in psicologia, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri, inerente al processo di valutazione neuropsico-diagnostica nella fascia dello sviluppo. In questo contesto, infatti, la definizione del profilo di funzionamento psicologico e cognitivo risulta indispensabile per effettuare una diagnosi e per pianificare e valutare un percorso d’intervento.

L’obiettivo principale è quello di offrire approfondimenti a completamento della preparazione teorica acquisita durante i corsi universitari e di specializzazione e/o all’interno della pratica professionale. Sarà, infatti, di primaria importanza acquisire competenze sul piano pratico attraverso l’utilizzo appropriato e contestuale della testistica per la rilevazione di aspetti di criticità e di forza in diverse aree (es. cognitiva, relazionale e affettiva e della genitorialità).

Non soltanto sarà affrontato in modo esaustivo l’inquadramento teorico alla base di ciascun strumento, ma verrà data grande importanza anche alla parte applicativa (es. modalità di somministrazione, codifica e interpretazione dei dati).

Informazioni costi ed iscrizioni alla pagina ufficiale del Master

https://www.unitn.it/ateneo/84961/il-processo-di-valutazione-neuropsico-diagnostico-nellinfanzia-e-nelladolescenza

DOWNLOAD LOCANDINA  –  DOWNLOAD FLYER

 

Categories
News

Settimana Europea Dislessia 2019!

Settimana Europea della Dislessia 2019

Desk – ODFLab
Desk aperto a chi vorrà chiedere informazioni rispetto alla Dislessia e ai Disturbi
dell’Apprendimento in generale.
Possibilità di partecipazione gratuita ad attività laboratoriale “Che cosa prova un
DSA?”:
– Potrai leggere un testo che simula le difficoltà riscontrate dalle persone con
Dislessia;
– Potrai scrivere attraverso una modalità che simula le difficoltà incontrate da
un disgrafico/disortografico.
Come vi sentirete a farlo? Venite a scoprirlo.
“Raccogliamo le idee”: lascia un post-it con scritto tutto quello che ti viene in mente
se pensi alla Dislessia o ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

 

Laboratorio esperienziale “Tecnologie e Apprendimento”

Dove : MUSE, Trento
Quando: 8 ottobre 2019
I° turno ore 15-16.00
II°turno ore 16.30-17.30
Partecipanti: minimo 5 massimo 20 tra i 7 e i 12 anni

ISCRIZIONI GRATUITE AL SEGUENTE LINK

Iscrizioni entro il 7 ottobre alle ore 12.00

Programma  Workshop – Tecnologie e Apprendimento”

Data: 8 ottobre 2019
Destinatari: bambini/e e ragazzi/e di età compresa tra i 7 e i 12 anni
Luogo: Muse, Corso del Lavoro e della Scienza 3, 38122 Trento
Durata: 60 minuti

Obiettivi

• valutazione dell’utilizzo di dispositivi mobili (tablet) rispetto alle attività al PC in termini di modo
d’uso (tipologia di attività, tempi e durata), conoscenza dei dispositivi e preferenza di utilizzo;
• valutazione del rapporto che hanno i partecipanti con tablet/PC e i videogiochi/serious games
(quali preferiscono, durata delle attività di gioco, dispositivi utilizzati, etc.);
• valutazione del gradimento delle attività proposte, comparando l’utilizzo di Applicazioni su
dispositivi mobili (tablet) ad attività di tipo “carta e matita”;
• valutazione della mediazione dei genitori rispetto all’utilizzo di PC/tablet in termini di attitudine,
controllo, etc.
Struttura
Le attività si struttureranno nel seguente modo:
• attività attraverso l’utilizzo di materiale cartaceo (es. post-it e cartelloni), i partecipanti
risponderanno a delle semplici domande relative alla loro conoscenza e al loro rapporto con
tablet/PC e alle loro abitudini video-ludiche. L’attività sarà seguita da una breve discussione verbale
di gruppo.
• Attività i partecipanti indicheranno il loro gradimento generale e per specifiche attività attraverso la
colorazione di un fonometro che poi depositeranno in appositi contenitori etichettati. L’attività sarà
seguita da una breve discussione verbale di gruppo.

 

Info: diagnostica.funzionale@unitn.it

Categories
News

Ciclo di incontri per gestire l'ANSIA – Autunno 2019

L’ansia è l’anticipazione di una minaccia futura e si manifesta con tensione muscolare, atteggiamenti di vigilanza e comportamenti di evitamento. Si associa spesso a senso di inadeguatezza e insicurezza e aumenta quando vengono richieste prestazioni.

Il percorso di gestione dell’ansia è finalizzato alla conoscenza dei meccanismi psicofisiologici dell’ansia, dei pensieri e dei comportamenti ad essa associati. I partecipanti potranno sperimentare tecniche di respirazione e di rilassamento muscolare e strategie cognitive efficaci per ridurre l’intensità delle manifestazioni di ansia e imparare a gestire le situazioni che determinano lo stato di disagio.

Obiettivi del percorso:
● conoscere le manifestazioni ansiose
● individuare cosa si può cambiare, come e quando
● sperimentare tecniche di rilassamento e di respirazione
● essere consapevoli del funzionamento psicofisiologico
● imparare strategie di gestione dell’ansia

Il percorso di Autunno 2019 prevede 5 incontri di gruppo a cadenza settimanale della durata di 2 ore ciascuno, orientativamente dalle 15.00 alle 17.00 oppure dalle 18.00 alle 20.00 a Trento.
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 ottobre 2019; sede e calendario  verranno comunicati successivamente.

 

LINK PRE-ISCRIZIONE
Riservato agli studenti dell’Università degli Studi di Trento. (Gruppi di 10 partecipanti)
E’ previsto un contributo di € 50,00 per l’intero ciclo (da pagare dopo la conferma dell’iscrizione definitiva e degli orari).

Al termine delle pre-iscrizioni si terrà un incontro informativo rivolto agli interessati, al fine di spiegare la modalità di intervento, illustrare gli esiti delle precedenti edizioni, chiarire eventuali dubbi.

Ogni comunicazione avverrà solo tramite e-mail all’indirizzo indicato nel presente modulo.

Per informazioni: diagnostica.funzionale@unitn.it

 

Categories
News

Convegno: FUNZIONI ESECUTIVE RISORSE DA CONOSCERE E SUPPORTARE

FUNZIONI ESECUTIVE: RISORSE DA CONOSCERE E SUPPORTARE

Dallo screening in classe all’intervento specialistico

19 OTTOBRE ORE 9.00 – 18.00 – Prof. Francesco Benso

Docente, Formatore e Consulente con attività̀ di ricerca in Neuroscienze Cognitive e Cliniche

PROGRAMMA

Ore 9.00  Accoglienza iscritti e firma per crediti ECM

9.30 Saluti e Introduzione della giornata Prof.ssa Paola Venuti

10-12 Lezione teorica: “Attenzione esecutiva, autoregolazione, apprendimenti” del prof. Benso

12-12.30 Domande – dibattito

12.30-14 Pausa pranzo

14-15.30 Presentazione Batteria MEA (Misure Executive Attention) con esemplificazione clinica (Prof. Benso )

15.30-15.45 Pausa breve

15.45-17.45 Lavori divisi in due gruppi:

Modulo per insegnati: come stilare il PEI e gestire l’attività scolastica

Modulo per specialisti: come strutturare l’intervento

 

L’evento è in fase di accreditamento. Importo quota di iscrizione:

– 50 euro (senza ECM) e – 75 euro (con ECM)

Le professioni coinvolte destinatarie dei crediti ECM sono: psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, psicoterapeuti. Attestato di partecipazione per insegnati di ogni grado.

ISCRIZIONI ON LINE ENTRO LE ORE 12.00 DI MERCOLEDÌ 16 OTTOBRE 2019 – LINK

Convegno presso Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento
Corso Bettini 84, 38068 Rovereto

Info:diagnostica.funzionale@unitn.it

DOWNLOAD LOCANDINA

Categories
News

APPROFONDIMENTI SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

METODOLOGIE E TRATTAMENTI PER ADOLESCENTI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO – settembre e ottobre 2019

metodologie e trattamenti per adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico

 

Il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento, che si occupa di ricerca, intervento e formazione sui Disturbi dello Spettro Autistico, organizza una serie di incontri di aggiornamento con esperti di livello nazionale e internazionale.
Gli incontri formativi sono pensati per approfondire alcuni aspetti del neurosviluppo e i processi di intervento e di inclusione.

PROGRAMMA INCONTRI

13 SETTEMBRE ORE 15.00 – 19.00
Roberto Keller – Dirigente medico di Psichiatria presso ASL 3 e ASL 2 di Torino.
ASD alto funzionamento e Sindrome di Asperger: approfondimenti degli aspetti di diagnosi differenziale e di metodi di intervento con soggetti adulti.

27 SETTEMBRE ORE 15.00 – 19.00
Marco Bertelli – Psichiatra e Psicoterapeuta Direttore Scientifico del CREA di Firenze.
ASD e disabilità intellettiva: approfondimenti degli aspetti di diagnosi differenziale e di metodi di intervento con soggetti adulti.

11 OTTOBRE ORE 15.00 – 19.00
Flavia Caretto – Psicologa e Psicoterapeuta – Studio Caretto e Associati, Roma.
Sessualità e affettività: come soggetti ad alto e basso funzionamento affrontano la propria vita affettiva.

12 OTTOBRE ORE 09.00 – 13.00
Gabriele Baldo – Psicologo Psicoterapeuta – ODFlab e Cooperativa Il Ponte, Rovereto (TN)
Monica Caviglia – Pedagogista – Coordinatrice RSD Cascina Rossago e Cooperativa Marta, Pavia.
Metodologia educativa con adolescenti e adulti a basso funzionamento: l’intervento nei centri educativi e residenziali.

ISCRIZIONE ONLINE ALL’INTERO CICLO DI INCONTRO (entro le ore 12.00 di mercoledì 11 settembre)

LINK INTERO CICLO – (ISCRIZIONI CHIUSE)

Partecipazione a tutti gli eventi 100 euro (senza crediti ECM)
Partecipazione a tutti gli eventi 150 euro (con crediti ECM)
Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20.

ISCRIZIONE ONLINE AL SINGOLO EVENTO (entro le ore 12.00 di due giorni prima dell’evento)

LINK I INCONTRO (13 settembre  – Roberto Keller) – ISCRIZIONI CHIUSE

LINK II INCONTRO (27 settembre  – Marco Bertelli) – ISCRIZIONI CHIUSE

LINK III INCONTRO (11 ottobre  – Flavia Caretto) – ISCRIZIONE CHIUSE

LINK IV INCONTRO (12 ottobre  – Monica Caviglia, Gabriele Baldo) – ISCRIZIONI CHIUSE

Quota senza richiesta crediti ECM 30 euro
Quota con richiesta crediti ECM 45 euro

PAGAMENTO OBBLIGATORIO PRIMA DELL’EVENTO (GRATUITO PER CHI GIA’ E’ ISCRITTO AL MASTER AUTISMO DI UNITN)

Gli incontri si svolgeranno presso:
il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento, Corso Bettini 84, 38068 Rovereto (TN)

Le professioni coinvolte destinatarie dei crediti ECM sono: psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, educatori sanitari, neuropsicomotricisti e logopedisti.
Per informazioni: diagnostica.funzionale@unitn.it

Categories
News

Workshop introduttivo – EARLY START DENVER MODEL – IL TRATTAMENTO PRECOCE DELL’ AUTISMO

Workshop introduttivo – EARLY START DENVER MODEL – IL TRATTAMENTO PRECOCE DELL’ AUTISMO

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Paola Venuti

Venerdì 12/07/2019 – Sede del Corso: Sala Riunioni Palazzo Fedrigotti – Corso Bettini 31 – 38068 Rovereto (TN)

PROGRAMMA
08:00 Registrazione partecipanti
09:00 Saluti e coordinamento

Sessione mattutina 09:30 – 13:30

● I principi dell’Early
Start Denver Model
(ESDM)

Sessione pomeridiana 14:30 – 17:00

● Costruzione di un piano di
intervento
● Definire gli obiettivi di
apprendimento
● Registrare i progressi
● Strategie di intervento
● Dimostrazione video
● Domande e discussione

Docente: Prof.ssa Costanza Colombi University of Michigan, Department of Psychiatry

COSTI e MODALITÀ DI ISCRIZIONE:

Importo quota di iscrizione: 100 €. Iscrizione entro giovedì 11 luglio alle ore 12.00 – ISCRIZIONI CHIUSE

Per iscrizioni e/o informazioni contattare 0464 808115 / 808116 – diagnostica.funzionale@unitn.it

DOWNLOAD LOCANDINA

Categories
News

CampLab 2019!

Per l’estate 2019 il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) dell’Università degli Studi di Trento offre diverse proposte per ragazzi dagli 11 ai 18 anni con DSA, altri BES, difficoltà di apprendimento o desiderosi di imparare un metodo di studio efficace sulla base del proprio stile di apprendimento e memoria.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì nella settimana dal 26 al 30 agosto 2019 presso Palazzo Fedrigotti (Corso Bettini 31 – Rovereto).

In particolare, le proposte di ODFLab sono:

 

“STRUMENTI COMPENSATIVI IN AZIONE” – download locandina

Rivolta a ragazzi dalla V elementare alla III media
L’obiettivo del corso è imparare un metodo di studio efficace a partire dal proprio stile di apprendimento, in particolare:
• favorendo l’acquisizione di strategie metacognitive
• utilizzando gli strumenti compensativi informatici applicabili a casa e a scuola
• incrementando l’autostima e la consapevolezza di sé.

Verrà fornito un KIT SOFTWARE FREE installato direttamente sul pc del/la ragazzo/a (necessario Windows 8 o successivi sistemi operativi).

ORARIO? Mattino: dalle 8.30 alle 12.30 – Pomeriggio: dalle 14.00 alle 17.00

Le attività pomeridiane sono OPZIONALI e prevedono uscite esterne, supporto ai compiti estivi ed attività ricreative.
Per chi partecipa alle attività pomeridiane è prevista la possibilità di pranzare presso la mensa convenzionata.
Il corso mattutino e le attività pomeridiane saranno attivate con un minimo di 4 partecipanti.
È possibile iscriversi solo alle attività del mattino oppure all’intera giornata, secondo le seguenti modalità:

• Entro il 31/05/2019 – 200 euro al mattino e 100 euro al pomeriggio
• Entro il 30/06/2019 – 230 euro al mattino e 120 euro al pomeriggio
• Entro il 31/07/2019 – 250 euro al mattino e 150 euro al pomeriggio

 

“STUDIO NO STRESS” – download locandina

Rivolta a ragazzi frequentanti le scuole superiori
L’obiettivo del corso è duplice: ottenere da un lato una migliore competenza e autonomia nello studio e dall’altro sviluppare strategie di gestione dello stress scolastico.
In particolare si mira a:
• imparare nuovi metodi di studio per organizzare nella modalità migliore il proprio materiale scolastico
• acquisire strategie metacognitive, ovvero la consapevolezza del proprio funzionamento nell’ambito dello studio
• Acquisire strumenti pratici per la gestione dell’ansia scolastica, nonché tecniche di respirazione e rilassamento.
Il corso sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti.

ORARIO? dalle 9.00 alle 13.00

È possibile iscriversi secondo le seguenti modalità:

• Entro il 31/05/2019: 200 euro
• Entro il 30/06/2019: 230 euro
• Entro il 31/07/2019: 250 euro

 

ISCRIZIONI ONLINE: LINK AL MODULO

Per maggiori informazioni:
Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione – Via Matteo del Ben 5/b – 38068 Rovereto (TN)
Tel. 0464-808137 Mail: diagnostica.funzionale@unitn.it  SITO www.odflab.unitn.it

Categories
News

Agire con Ragione, Pensare con Sentimento

L’Ufficio Cultura, del Comune di Rovereto, all’interno del progetto Family School in collaborazione con EDUCA 2019 e il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive organizzano un ciclo di incontri, per riflettere e approfondire il tema dell’adolescenza, dal titolo Agire con Ragione, Pensare con Sentimento.

L’adolescenza è una età di passaggio sia per il giovane che per la sua famiglia. Passaggio all’età adulta, crescita e assunzione di nuove responsabilità: compito difficile e impegnativo. Il passaggio è molto difficile anche per i genitori, non solo per la fatica a confrontarsi con un figlio oppositivo o in crisi, ma anche per la difficoltà che egli stesso ha nel cambiare internamente la sua immagine di genitore. Con il figlio che diviene adulto il genitore non è più autorità indiscussa, ma deve accettare di essere messo in discussione, deve accettare che il figlio scelga strade diverse, che possono anche allontanarlo dalla famiglia e che lo aiutino a scoprire che dietro le liti, le difficoltà, le scelte diverse c’è affetto, stima e la possibilità di una relazione adulta.
Per un genitore significa anche aver finito una fase della vita incentrata sul figlio e l’inizio di una nuova fase, in cui anche lui deve ritrovare nuovi obiettivi per sé stesso e la propria coppia.

INFO E PROGRAMMA SUL SITO DEL DIPSCO