Categories
News

MASTER: ll processo di valutazione neuropsico–diagnostico nell’infanzia e nell’adolescenza

MASTER DI II LIVELLO (II edizione):

ll processo di valutazione neuropsico–diagnostico nell’infanzia e nell’adolescenza.

Il Master vuole proporre un percorso di approfondimento e di specializzazione, rivolto a laureati in psicologiapsicoterapeutipsichiatri neuropsichiatri, inerente al processo di valutazione neuropsico-diagnostica nella fascia dello sviluppo. In questo contesto, infatti, la definizione del profilo di funzionamento psicologico e cognitivo risulta indispensabile per effettuare una diagnosi e per pianificare e valutare un percorso d’intervento.

INFO COSTI ED ISCRIZIONI:

https://www.unitn.it/ateneo/84961/il-processo-di-valutazione-neuropsico-diagnostico-nellinfanzia-e-nelladolescenza

Le domande di partecipazione al Master devono essere presentate entro le ore 12 del 24 settembre 2021 esclusivamente tramite application online a partire dal 3 maggio 2021.

NOTIVTA’ Settembre 2021!!!

  • Iscrizioni aperte fino alle ore 12:00 del 15 ottobre 2021
  • Lezioni svolte in modalità blended (285 ore in presenza e 90 ore di teoria online)

Per informazioni

Relative agli aspetti didattici:

Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione
via Matteo del Ben, 5/B – 38068 Rovereto (TN)
tel: 0464 808115-808116
diagnostica.funzionale@unitn.it

Relative agli aspetti amministrativi:

Ufficio Servizi allo Studio – Master
Masters@unitn.it

Categories
News

Alla ricerca di Sé. Dentro la rete: connessi, disconnessi, ritrovati

Alla ricerca di Sé.

Dentro la rete: connessi, disconnessi, ritrovati” –  2 luglio 2021 (online).

Il convegno vuole essere un momento di confronto sull’esperienza di supporto online dai servizi di consulenza universitari, sulle problematiche psicologiche degli studenti in questo periodo e sul ruolo che le piattaforme digitali possono avere nel rispondere alle richieste di aiuto degli studenti. Si affronteranno nello specifico i temi legati al processo di costruzione dell’identità nelle sue diverse sfaccettature in un periodo in cui la pandemia ha costretto gli studenti a ritornare a casa, a vivere la vita universitaria in un modo fortemente limitato e, in un certo senso, a sospendere processi di crescita e scelte.
SITO UNITN – DOWNLOAD LOCANDINA
Categories
News

Evento ECM: il modello DIRFloortime

EVENTO ECM (8 crediti accreditati) – sabato 8 maggio Orario 9-13 e 14-18

Intervenire nei Disturbi dello Spettro Autistico: il modello DIRFloortime e la visione multidisciplinare e individualizzata del neurosviluppo. Dott.ssa Giulia Campatelli – Co-fondatrice dell’Associazione DIRimè Italia.

Il modello DIRFloortime è inserito dal 2005 nelle raccomandazioni tecniche operative per i servizi di neuropsichiatria dell’età evolutiva e racchiude nell’acronimo DIR le sue caratteristiche principali: Developmental – Evolutivo, Individual Differences – Individualizzato, Relationship based – basato sulla Relazione.

SCARICA la locandina dell’iniziativa

SCARICA il programma completo della giornata formativa

Importo quota di iscrizione: 80 euro senza crediti ECM e 100 euro con crediti ECM  (Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20)

METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Formazione ECM-Campatelli”

Form d’iscrizione onlineclicca il seguente link

Termine iscrizioni: 6 maggio 2021 ore 12.00

Per informazioni rivolgersi a ODFlab diagnostica.funzionale@unitn.it

L’evento sarà svolto in presenza o online a seconda delle disposizioni di contenimento e prevenzione dell’emergenza COVID-19.

Categories
News

Archè Camp Estate 2021

Archè Camp Estate 2021

Archè Camp è una settimana di vacanza dedicata a giovani ragazzi e ragazze con Disturbi dello Spettro Autistico e alle loro famiglie. Accompagna i giovani a vivere una settimana attiva in Trentino, e dà alle famiglie la possibilità di godere degli aspetti culturali, storici e naturalistici del nostro meraviglioso territorio.

Archè Camp usa lo sport outdoor e in acqua come strumento di emozioni condivise, in cui ognuno può sperimentarsi con le proprie capacità e i propri limiti.

Gli Archè Camp sono delle settimane di vera vacanza rivolte a giovani con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. La proposta è una vacanza attiva, con la possibilità per i giovani di provare esperienze sportive
e motorie che li stimolino a lavorare sulla relazione, l’autostima e l’auto-efficacia, all’interno di piccoli gruppi.

Per info e richieste di partecipazione scrivere a michele@arche-tn.it
(questa è una fase preliminare che servirà al nostro staff per fornire maggiori informazioni e valutare le domande di
partecipazione)

PER ULTERIORI INFORMAZIONI visita il sito della Cooperativa Sociale Archè al seguente LINK

 

Categories
News

Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirus

Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirus – EPISODI PODCAST

Che effetti ha avuto il lockdown sulla nostra psicologia?

Un anno di pandemia e lockdown ha chiesto pegno alla nostra salute mentale? Ne parliamo con Paola Venuti, direttrice del dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.

Ascolta l’intervista

Categories
News

Evento ECM – Una finestra su…i disturbi dello spettro autistico

FORMAZIONE CON CREDITI ECM 19 – 20 MARZO 2021

“UNA FINESTRA SU …I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”

Modalità diverse di intervento con la famiglia: dal video feedback al lavoro sulla relazione

 

MODALITA’ DEL CORSO:
salvo disposizioni a carattere generale legate alla situazione Covid si intende svolgere la formazione in presenza fino ad un massimo di 50 persone oltre sarà in modalità online. (verrà inviato sulle mail che qui segnalate il link per l’incontro formativo).

 

GIORNATE:

VENERDI’ 19 MARZO 2021 dalle 15.00 alle 19.00

SABATO 20 MARZO 2021 dalle 09.00 alle 13.00

SABATO 20 MARZO 2021 dalle 14.00 alle 18.00

Relatrici: PAOLA VENUTI ARIANNA BENTENUTO CAROLINA COCO.

 

TEMI DEL CORSO:

Comprendere la famiglia di un soggetto con ASD per la progettazione educativa. La presa in carico della famiglia dopo la diagnosi. Come il genitore può modificare la rappresentazione mentale del proprio figlio con ASD.

Nello specifico:

  • le reazioni emotive dei genitori alla diagnosi del figlio, le possibili modificazioni nella coppia e nei comportamenti nei confronti del figlio.
  • le modalità di presa in carico della famiglia ponendo attenzione all’utilizzo del video-feedback
  • la modalità di lavoro con il genitore centrata sulla modifica delle modalità di interazione con il figlio.

 

OBIETTIVO: fornire ai partecipanti un approfondimento teorico e pratico su specifici argomenti riguardanti i Disturbi dello Spettro Autistico.

DESTINATARI: psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, educatori, operatori sanitari, neuropsicomotricisti e logopedisti.

 

COSTI:

  • evento 12 ore CON CREDITI ECM euro 160 (esente iva)
  • evento 12 ore SENZA CREDITI ECM euro 120 (esente iva)

PAGAMENTO OBBLIGATORIO PRIMA DELL’EVENTO

METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Formazione ECM-Una Finestra su ASD e Famiglia”

 

MODALITA’ ISCRIZIONE ONLINE: Iscrizioni chiuse

TERMINE ISCRIZIONE: 18/03/2021 ore 12.00

INFORMAZIONI: diagnostica.funzionale@unitn.it

 

DOWNLOAD LOCANDINA

Categories
News

Evento ECM – il test di Rorschach

EVENTO ECM: L’indagine della personalità mediante il test di Rorschach

Relatrici:

prof.ssa Adriana Lis – Università degli Studi di Padova

prof.ssa Elisa Delvecchio – Università degli Studi di Perugia

Il test di Rorschach si conferma come uno dei test più diffusi per l’indagine della personalità nei più svariati contesti clinici e forensi. Negli anni numerosi studiosi hanno confermato l’attendibilità e la validità dello strumento rendendolo così idoneo ad una grande varietà di scopi clinici tra cui il processo di assessment diagnostico, l’identificazione di punti di forza e di debolezza psicologici, la pianificazione e la valutazione degli esiti di un trattamento. Il corso si propone di fornire ai partecipanti sia un background teorico di riferimento sia alcuni momenti pratici per familiarizzare con il test.

Programma:

  • Venerdì 5 marzo 2021 dalle 15:00 alle 19:00
  • Sabato 6 marzo 2021 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
  • Venerdì 12 marzo 2021 dalle 15:00 alle 19:00
  • Sabato 13 marzo 2021 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00

SCARICA PROGRAMMA COMPLETO

Importo quota di iscrizione:

  • 250 euro – senza crediti ECM
  • 300 euro – con crediti ECM

(Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20)

 

PAGAMENTO OBBLIGATORIO PRIMA DELL’EVENTO

METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Formazione ECM-test di Rorschach”

 

Professioni destinatarie ECM (accreditato per 22 crediti ECM):

  • Psicologi
  • Psicoterapeuti
  • Medici con specializzazione in psicologia clinica e/o psicoterapia

ISCRIZIONI ONLINE alla seguente pagina   entro le ore 12:00 di martedì 2 marzo 2021

Per informazioni scrivere a ODFlab diagnostica.funzionale@unitn.it

 

DOWNLOAD LOCANDINA

Categories
News

“UNA FINESTRA SU…DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”

“UNA FINESTRA SU…DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”

CORSO DI FORMAZIONE ONLINE

OBIETTIVO:
fornire ai partecipanti un approfondimento teorico e pratico su specifici argomenti riguardanti i Disturbi dello Spettro Autistico

DESTINATARI: educatori, oss, insegnanti

COSTI:
singolo incontro da 4 ore – euro 40 (esente iva)

singolo incontro da 8 ore – euro 80 (esente iva)

iscrizione INTERO CICLO (6 incontri – 28 ore totali) – euro 240 (esente iva)

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA PRIMA DELL’INIZIO DEGLI INCONTRI

METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220

IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62

CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Una Finestra su…”

DATE INCONTRI:
1° sabato 06/02/2021 09.00 – 13.00
2° venerdì 19/02/2021 15.00 – 19.00
sabato 20/02/2021 09.00 – 13.00
3° venerdì 19/03/2021 15.00 – 19.00
4° venerdì 09/04/2021 15.00 – 19.00
5° sabato 10/04/2021 09.00 – 13.00
6° sabato 22/05/2021 09.00 – 13.00

PROGRAMMA (moduli di 4 ore o 8 ore):

1) Gabriele Baldo (4 ore)
Spettro, ciclo di vita, progettualità. I Disturbi dello Spettro Autistico tra teoria e pratica

2) Bert Pichal (8 ore)
La strutturazione degli ambienti e delle attività educative

3) Paola Venuti (4 ore)
Comprendere la famiglia di un soggetto con ASD per la progettazione educativa

4) Carolina Coco (4 ore)
Comunicazione Aumentativa Alternativa: costruire storie con la CAA

5) F. Campanella (4 ore)
Tecniche e metodologie d’intervento CAA e tecnologia ” BLUE”

6) Stefano Cainelli (4 ore)
L’utilizzo della musica nelle attività educative. Costruire l’inclusione in gruppo attraverso la musica

 

A- Iscrizione intero ciclo. Iscrizioni chiuse il 4 febbraio 2021 ore 12

 

B- Iscrizione ai singoli incontri:

MODULO ISCRIZIONE ONLINE 1° INCONTRO (entro 4 febbraio ore 12): CHIUSO

MODULO ISCRIZIONE ONLINE 2° INCONTRO (entro 18 febbraio ore 12): CHIUSO

MODULO ISCRIZIONE ONLINE 3° INCONTRO (entro 18 marzo ore 12): CHIUSO

MODULO ISCRIZIONE ONLINE 4° INCONTRO (entro 8 aprile ore 12): CHIUSO

MODULO ISCRIZIONE ONLINE 5° INCONTRO (entro 8 aprile ore 12): CHIUSO

MODULO ISCRIZIONE ONLINE 6° INCONTRO (entro 20 maggio ore 12): CHIUSO

 

Informazioni ulteriori:

Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Il corso non è accreditato per ricevere ECM.

 

INFO: diagnostica.funzionale@unitn.it

DOWNLOAD LOCANDINA

 

Categories
News

Asperger News – Intervista alla prof.ssa Paola Venuti

ASPERGER News – Il mondo nascosto dell’Autismo. www.aspergernews.net

La rivista Asperger News vuole informare sia il grande pubblico che gli operatori sanitari sulla Sindrome di Asperger, ora detta anche “Disturbo dello Spettro Autistico”, e considerata una forma di “Autismo ad Alto Funzionamento”. Abbiamo infatti notato che molte persone ne sono ignare, e questo fa soffrire ancora di più chi ce l’ha, perché non sa capire perché è diverso e fatica a gestire la propria vita, viene spesso discriminato o bullizzato, e magari si assoggetta a psicoterapie inutili perché basate su una diagnosi erronea.

Proponiamo la lettura delle intervista alla Responsabile di ODFLab – prof.ssa Paola Venuti

LINK Rivista AspergerNews Intervista prof.ssa Paola Venuti (I parte) – maggio 2020

LINK Rivista AspergerNews Intervista prof.ssa Paola Venuti (II parte) – luglio 2020

 

Categories
News

Webinar conclusivo: Oltre le distanze. Idee e azioni per una scuola più inclusiva

Oltre le distanze: Idee e azioni per una scuola più inclusiva

Idee e azioni per una scuola più inclusiva. Un progetto di Fondazione Agnelli, GEDI Visual e Google, insieme a Università di Bolzano, Università LUMSA e Università di Trento.

Oggi servono azioni e proposte di didattica a distanza che sappiano essere più inclusive, arrivando nelle case degli studenti con disabilità e bisogni educativi speciali, per evitare il rischio di escludere e isolare i più fragili. Lasciando indietro con loro anche le famiglie.

Nell’emergenza coronavirus, per gli allievi con disabilità e bisogni educativi speciali la scuola deve continuare a essere, non soltanto apprendimenti, ma anche inclusione e costruzione di autonomie. Ma si tratta di un percorso ancora più difficile di prima.

Lo scopo è promuovere strategie e interventi d’inclusione per allievi con disabilità e bisogni educativi speciali, in tutti i livelli scolastici, anche a distanza.

Da giovedì 7 maggio sono stati organizzati 9 webinar e 45 workshop online rivolti a insegnanti di ogni ordine e grado, di sostegno e curricolari.

Domani 6 ottobre ore 16.00 incontro conclusivo – WEBINAR dal titolo: Lezioni apprese dall’inclusione a distanza. 

Intervengono:
Italo fiorin pedagogista LUMSA Master School
Dario Ianes pedagogista Libera Università di Bolzano
Paola Venuti psicologoa clinica e psicoterapeuta Università di Trento
Modera: Andrea Gavosto direttore Fondazione Agnelli

Info videodiretta su https://lab.gedidigital.it/gedi-visual/2020/oltre-le-distanze/

Rassegna stampa:

https://scuola.repubblica.it/blog/news/scuola-oltre-le-distanze-il-grande-progetto-per-gli-studenti-in-difficolta/

https://www.lastampa.it/cronaca/2020/05/05/news/nasce-oltre-le-distanze-workshop-online-e-webinar-per-promuovere-l-inclusione-degli-studenti-disabili-1.38803467