Lo sportello DSA del Servizio di Consulenza Psicologica propone incontri di gruppo in cui esplorare tecniche e metodologie di studio efficaci e applicabili al contesto universitario.
Il percorso prevede 8 incontri di gruppo della durata di 2 ore ciascuno, concernenti:
1° ottobre 2025 – Come funziono? Consapevolezza di sé e del proprio metodo di studio
Analisi dei propri processi cognitivi e individuazione delle strategie personali di apprendimento
8 ottobre 2025 – Strategie per una pianificazione efficace
Metodi e strumenti per organizzare tempi, attività e priorità nello studio
15 ottobre 2025 – L’arte di prendere appunti: come studiare meglio, fin dall’aula
Tecniche di annotazione e strutturazione dell’informazione per un apprendimento immediato
22 ottobre 2025 – Note e riassunti: tecniche di sintesi
Procedure di rielaborazione scritta per consolidare e semplificare i contenuti complessi
29 ottobre 2025 – Mappe di studio e di rievocazione: differenze e utilizzi
Confronto tra strumenti grafici per l’organizzazione concettuale e la memorizzazione attiva
5 novembre 2025 – Laboratorio: costruire mappe di rievocazione
Applicazione guidata delle tecniche di rappresentazione grafica delle conoscenze
19 novembre 2025 – Laboratorio pratico: applicare mappe di rievocazione
Esercitazioni per integrare le mappe nei processi di studio e ripasso
26 novembre 2025 – Organizzare lo studio e definire obiettivi
Metodologie per la pianificazione a lungo termine e la definizione di traguardi formativi
DOVE: presso la School Of Innovation, via Tommaso Gar, 16/2, Trento (Aula S)
ORARIO: dalle 17.00 alle 19.00
POSTI DISPONIBILI: 35
COME ISCRIVERSI: incontri gratuiti previa compilazione del modulo online entro venerdì 26 settembre 2025
PER INFORMAZIONI: scrivere a sportellodsa.studenti@unitn.it
Gli incontri sono riservati agli student3 con Bisogni Educativi Speciali nell’area dell’apprendimento dell’Università di Trento. In caso di domande eccedenti il limite di posti disponibili, sarà data priorità agli student3 dei corsi di primo livello e primi anni dei corsi a ciclo unico e che non hanno partecipato agli incontri della scorsa primavera).

