Categories
News

Educa 2019

EDUCA 2019: il programma per le scuole

Come da tradizione il festival dell’educazione si apre con appuntamenti dedicati esclusivamente alle scuole. In occasione della decima edizione però, il programma per gli studenti si amplia e diventa di due giorni: giovedì 11 e venerdì 12 aprile. Venti appuntamenti a Rovereto tra proiezioni di film, laboratori, spettacoli, caffè scientifici e incontri per bambini e ragazzi costruiti dal Comitato promotore del festival (composto dalla Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e il Comune di Rovereto) con il board scientifico (IPRASE, Fondazione Bruno Kessler e Fondazione Franco Demarchi).
Già ora le classi possono scegliere tra le molteplici proposte ed iscriversi agli appuntamenti tutti gratuiti. Il programma completo del festival aperto a tutti sarà reso noto tra qualche settimana.

DOWNLOAD PROGRAMMA  EDUCA SCUOLE

Categories
News

AS Film Festival OnTheRoad Rovereto 2019

CINEMA: AS FILM FESTIVAL ON THE ROAD PARTE DA ROVERETO IL 1° MARZO

Il Festival curato da persone autistiche in giro per l’Italia per raccontare la neurodiversità ai giovani

In attesa del prossimo 2 aprile in cui si celebra in tutto il mondo la Giornata per la consapevolezza dell’autismoASFF, il festival cinematografico curato da persone che si riconoscono nella condizione autistica, si fa itinerante per promuovere tra i giovani una cultura dell’autismo. Organizzato da NOT EQUAL e L’AGE D’OR con il sostegno e il contributo di MIBAC e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, e del MIUR nell’ambito del piano nazionale Cinema per la Scuola, con la collaborazione di istituti scolastici, istituzioni, enti e associazioni locali, per il terzo anno consecutivo, AS FILM FESTIVAL OnTheRoad porterà in diverse città italiane, lungometraggi e cortometraggi che parlano di autismo e neurodiversità. Si parte il 1 Marzo da Rovereto, presso l’Aula Magna del Palazzo dell’Istruzione dove, a partire dalle 18.00, sarà possibile vedere, tra gli altri il pluripremiato Delivery Boy del giovane regista brasiliano Vinicius Saramago e il lungometraggio Quanto Basta di Francesco Falaschi con Vinicio Marchioni, Alessandro Haber e Luigi Fedele. L’iniziativa, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, è in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia e Scienze della Cognizione dell’Università di Trento (ODFLAB, Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione) e con la Cooperativa Sociale IL PONTE.

 

DOWNLOAD LOCANDINA

Categories
News

Approfondimento sui disturbi dello spettro autistico 2019

Approfondimento sui disturbi dello spettro autistico 

METODOLOGIE E TRATTAMENTI  NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISITICO

Il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab) del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università degli Studi di Trento, che si occupa di ricerca, intervento e formazione sui Disturbi dello Spettro Autistico, organizza una serie di incontri di aggiornamento con esperti di livello nazionale e internazionale.
Gli incontri formativi sono pensati per approfondire alcuni aspetti del neurosviluppo e i processi di intervento e di inclusione.

Le professioni coinvolte destinatarie dei crediti ECM sono: psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, educatori sanitari, neuropsicomotricisti e logopedisti. (n° 16 ECM)

N.B. Per le iscrizioni agli incontri senza richiesta crediti ECM non ci sono vincoli riguardo il titolo di studio o la professione svolta. Verrà rilasciato su richiesta un attestato di partecipazione sia per l’iscrizione all’intero ciclo di incontri sia per l’iscrizione al singolo evento.

 

COSTO INTERO CICLO DI INCONTRI:

CON CREDITI ECM EURO 150,00 – SENZA CREDITI ECM EURO 100,00

LINK PER L’ ISCRIZIONE ALL’INTERO CICLO DI EVENTI : ISCRIZIONI CHIUSE

Possibilità di iscrizione all’intero ciclo di incontri fino al 21 febbraio ore 12.00

 

COSTO AL SINGOLO EVENTO SENZA CREDITI ECM EURO 30,00

LINK PER L’ ISCRIZIONE ALL’ INCONTRO del 22 febbraio 2019 : ISCRIZIONI CHIUSE

LINK PER L’ ISCRIZIONE ALL’ INCONTRO del 30 marzo 2019: ISCRIZIONI CHIUSE

LINK PER L’ ISCRIZIONE ALL’ INCONTRO del 3 maggio 2019: ISCRIZIONI CHIUSE

LINK PER L’ ISCRIZIONE ALL’ INCONTRO del 31 maggio 2019: iscrizioni online

Possibilità di iscrizione fino al giorno prima dell’evento entro le ore 12.00.

 

PROGRAMMA INCONTRI:

22 febbraio | 15-19
Il metodo TEACCH
Bert Pichal – Ortopedagogista – collabora con: Cooperativa Domus Laetitiae di Sagliano Micca (Candelo – BI); consulente pedagogico per l’Associazione Temporanea d’Impresa TEDA/Interactive.

30 marzo | 09-13
Il metodo Early Start Denver Model
Costanza Colombi – Psicologa PhD, BCBA Research Assistant Professor ADOS/ADI/ESDM Trainers Department of Psychiatry University of Michigan, Ann Arbor MI.

03 maggio | 15-19
L’intervento di musicoterapia
Gerardo Manarolo – Psichiatra , Psicoterapeuta, Dirigente medico di 1° livello presso ASL 3 di Genova, docente di Tecniche Musicoterapiche presso l’Università di Genova, Presidente APIM (Associazione Professionisti Italiani Musicoterapeuti) e membro direttivo CONFIAM.

31 maggio | 15-19
L’intervento di neuropsicomotricità
Giovanna Gison – Psicologa, Neuropsicomotricista, comitato scientifico ANUPI, Seconda Università degli Studi di Napoli.

Gli incontri si svolgeranno presso:
il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento, Corso Bettini 84, 38068 Rovereto (TN)

Per informazioni: mail: diagnostica.funzionale@unitn.it

DOWNLOAD LOCANDINA

 

Categories
News

3 dicembre 2018 – Giornata Internazionale della disabilità

Lo staff del Laboratorio sarà presente al Muse, Museo di Scienze di Trento alla giornata “Al Muse si sta bene” in occasione della giornata internazionale della disabilità.

Info e programma al seguente link

DOWNLOAD LOCANDINA

 

 

Categories
News

La fiaba come strumento riabilitativo

LA FIABA COME STRUMENTO RIABILITATIVO
Le proposte del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione per la Settimana europea della dislessia a cura della prof.ssa Paola Venuti e della dott.ssa Antonella Ammirati.

Info al Magazine di Unitn UniTrentoMag

 

Categories
News

Attraversamenti 2018/2019 – Incontro con la Letteratura

ATTRAVERSAMENTI 2018/2019 – Momenti di Incontro con la Letteratura – II CICLO

Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive organizza un ciclo di seminari dal titolo Attraversamenti, con il patrocinio del Comune di Rovereto.

Attraversamenti, come le lettere raccontano ciò su cui la psicologia indaga, nasce dall’idea di creare un cortocircuito tra alcuni esponenti della letteratura contemporanea e la psicologia e le scienze cognitive. Partendo da alcune suggestioni che nascono dall’osservazione della realtà si attraverseranno dunque svariati territori ripercorrendo i cambiamenti e le trasformazioni che caratterizzano la nostra epoca dal “gioco di squadra” alle “altre menti”.

In modo colloquiale e dialettico, si indagherà queste problematiche del mondo in cui viviamo, all’interno di un confronto fra letteratura e cultura accademica, psicologia e narrativa, scienze sociali ed esperienza individuale.

PROSSIMO APPUNTAMENTO VENERDI 24 maggio ore 18 

  • Corpi costretti, Rosella Postorino

ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI Attraversamenti II ciclo – 2018

INFO dipartimentopsc@unitn.it – 0464 808608

Luogo: Palazzo Piomarta, corso Bettini, 84 – Rovereto, aula Magna.

 

Categories
News

Video del Convegno DSA in UniTrento e della puntata INSalute sulla Dislessia

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO IN UNITRENTO: DAL CONFRONTO ALLE BUONE PRASSI – Incontri informativi
3 – 4 ottobre 2018

 

ECCO IL LINK DEL VIDEO DELL’INCONTRO

 

IN SALUTE – LA DISLESSIA

Prevenzione, cura, consigli su come condurre una vita più sana, ma anche i progressi che la ricerca medica sta facendo nella lotta contro le malattie.

Di questo e di molto altro si occupa In Salute, il programma dedicato al benessere e alla medicina, condotto da Paola Siano. Ogni puntata si avvale dei consigli di esperti ospiti in studio (medici, ricercatori, rappresentanti delle associazioni di volontariato) e di schede informative o testimonianze dirette.

ECCO IL LINK DEL VIDEO DELLA PUNTATA

Categories
News

Settimana europea della dislessia 2018

In occasione della Settimana Europea della Dislessia 2018 (dal 1 al 7 ottobre) il Laboratorio propone workshop rivolti a ragazzi, genitori e docenti, cui è possibile accedere gratuitamente previa iscrizione online, mirati a far conoscere le diverse modalità di intervento e di supporto consolidate e proposte dal Laboratorio negli ultimi anni nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Visiona la descrizione dei Laboratori e degli orari  – SCARICA LOCANDINA

Puoi iscriverti compilando questa form

Info alla mail diagnostica.funzionale@unitn.it

 

E l’ateneo di Trento, sempre nella settimana nazionale della Dislessia, organizza alcuni incontri di informazione e sensibilizzazione rivolti alla comunità universitaria.

L’intento è di accrescere la sensibilità nella relazione con gli studenti portatori di Bisogni Educativi Speciali e favorire una collaborazione tra le diverse figure all’interno dell’Ateneo che entrano a contatto con questi studenti. Con l’evento ci si pone, infine, l’obiettivo di diffondere buone prassi per una piena inclusione nell’Università.

Nel corso degli incontri verranno affrontate diverse tematiche:

  • caratteristiche dei disturbi,
  • normativa di riferimento e misure compensative,
  • didattica delle lingue straniere,
  • inserimento degli studenti con Bisogni Educativi Speciali nel mondo del lavoro.

Info al link del sito istituzionale Unitn

Categories
News

Master Autismo 2018-2019

Sono aperte le iscrizioni al Master sull’Autismo.

I livello – IV Edizione
“Metodologie di intervento educativo per soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico”
ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Novembre 2018- Febbraio 2020

ecco il link ODFLab http://www.odflab.unitn.it/master-autismo-2018-2019/

e il link sul sito istituzionale di Unitn https://www.unitn.it/ateneo/masterautismo

Categories
News

KNOWTRANSFER – tecnologie e saperi tra università e impresa

Pubblicato sul periodico dell’Università di Trento KNOWTRANSFER un articolo della Responsabile dell’ODFLab prof.ssa Paola Venuti e della dottoressa Nadia Zanella dal titolo:
“ODFLAB: DALLA CONSULENZA PSICOLOGICA AL PROGETTO AUTISMO – A Rovereto un punto di riferimento nazionale sui disturbi del neurosviluppo”

Link all’articolo