Master sull'autismo
I livello - IV Edizione
"Metodologie di intervento educativo per soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico"
ANNO ACCADEMICO 2018-2019
Novembre 2018- Febbraio 2020
Direttore
Paola Venuti, Professore di Psicologia Clinica
Università degli studi di Trento
Obiettivi
Il Master ha l’obiettivo di preparare e specializzare psicologi, insegnanti, educatori professionali, operatori socio-sanitari per:
Padroneggiarele tecniche di osserazione del comportamento e di rilevazione dei bisogni
Padroneggiare le tecniche di osserazione del comportamento e di rilevazione dei bisogni
Applicare tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale in risposta al profilo di funzionamento del soggetto
Progettare interventi psico-educativi per bambini, adolescenti e adulti
Promuovere e pianificare progetti in rete con le diverse figure professionali
Percorso formativo
150
ore di lezioni frontali
250
ore di laboratori formativi
200
ore di tirocinio
60
crediti

Terapia in vacanza
Esperienza ad alto impatto formativo dei laboratori di “Terapia in Vacanza”, progetto estivo di intervento organizzato annualmente da ODFLAb per bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie; gli studenti sono a contatto diretto con gli interventi riabilitativi e psicoeducativi condotti dagli esperti di ODFLab.

Tutoraggio
Sono previsti incontri di supervisione con specialisti per elaborazione delle esperienze di tirocinio, che permettono di affrontare le criticità presenti nella pratica osservativa e educativa a contatto con i soggetti e nei contesti educativi. Le aree di supervisione riguardano l’approccio educativo, le strategie relazionali, la gestione dei comportamenti e l’elaborazione dei vissuti.

Tirocini
Le attività di stage possono essere attivate dagli studenti presso strutture direttamente convenzionabili con l’Università degli Studi di Trento. Nell’esperienza di tirocinio gli studenti sperimentano le tecniche osservative apprese e possono misurarsi con le competenze tecniche e relazionali necessarie a sostenere l’azione educativa con soggetti con disturbi dello spettro autistico acquisite durante il master.

Laboratori
I laboratori di apprendimento sono condotti da docenti esperti e specializzati nel campo della riabilitazione e psico-educazione. Connessi con la parte teorica, hanno la funzione di approfondire e permettere l’acquisizione di competenze specifiche. Riguardano le attività di osservazione, analisi e pianificazione del comportamento, la didattica speciale, l’area espressivo artistica, il lavoro in piccolo gruppo, l’utilizzo delle tecnologie, le metodologie di inclusione sociale e scolastica.
Contenuti
Area Tecnica
L’eziologia dei disturbi
- Le cause e le basi neurobiologiche
- Il funzionamento e le alterazioni del cervello
I principali trattamenti dei Disturbi dello Spettro Autistico:
Modelli evolutivi
- ESDM (Early Start Denver Model)
- DIR (Developmental Individual Difference Relationship-Based/ Floortime Model).
- ABA (Applied Behavioral Analysis)
- TEACCH (Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children)
- NDBI Naturalistic Developmental Behavioral Intervention
Il modello italiano di intervento.
Gli interventi di supporto alla famiglia.
Area Progettuale
Dalla diagnosi al progetto educativo.
Strutturazione degli interventi nei diversi contesti: famiglia, scuola, centri educativi; il lavoro di rete.
- Interventi psicoeducativi con i bambini in età prescolare e scolare
- Intervento a scuola: attività cognitive e educative
- Intervento domiciliare e il supporto alla famiglia
- Interventi con gli adolescenti e sviluppo delle abilità sociali
- Sessualità e sviluppo delle relazioni
- Intervento con gli adulti e progetto di vita
Area metodologica
Applicazione di tecniche di:
- Educazione speciale e riabilitazione sociale
- Osservazione, analisi e pianificazione del comportamento
- Comunicazione aumentativa alternativa
- Supporto emotivo
- Sviluppo delle abilità sociali e peer-education
- Lavoro in gruppo per l’inclusione
- Espressione motoria e espressione musicale
- Attivazione cognitiva e metodologie didattiche
- Tecniche di terapia occupazionale
- tecnologie per i training di sviluppo cognitivo e per la comunicazione
Docenti
Interviste ai docenti
Paola Venuti - Direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive
I trattamenti specifici per lo spettro autistico - download intervista
Giovanni Valeri - Neuropsichiatra
Verso una diagnosi differenziale - download intervista
Giacomo Vivanti - Direttore di ricerca presso La Trobe University
Focus sull'Early Start Denver Model - download intervista
Simone Cuva - Neuropsichiatra
Le basi neurali dell’ASD - download intervista
Giovanna Gison (Coordinatore Scientifico Sanitario del Centro Medico Riabilitativo di Pompei) - Andrea Bonifacio (Psicologo Psicoterapeuta Presidente ANUPI
Il modello integrato OPEN - download intervista
I trattamenti specifici per lo spettro autistico - download intervista
Giovanni Valeri - Neuropsichiatra
Verso una diagnosi differenziale - download intervista
Giacomo Vivanti - Direttore di ricerca presso La Trobe University
Focus sull'Early Start Denver Model - download intervista
Simone Cuva - Neuropsichiatra
Le basi neurali dell’ASD - download intervista
Giovanna Gison (Coordinatore Scientifico Sanitario del Centro Medico Riabilitativo di Pompei) - Andrea Bonifacio (Psicologo Psicoterapeuta Presidente ANUPI
Il modello integrato OPEN - download intervista
Testimonianze ex studenti
Informazioni
DURATA E COSTO
15 mesi. La quota di iscrizione al Master è di € 2.800.
ORGANIZZAZIONE
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente il venerdì pomeriggio e il sabato mattino e pomeriggio due volte al mese circa, inoltre saranno previsti alcuni fine settimana intensivi e una/due settimane durante l’estate.
AMMISSIONE
È necessario aver conseguito un diploma di laurea o un diploma universitario o un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Consiglio Direttivo del Master.
NUMERO PARTECIPANTI
Il numero massimo di posti disponibili è 50.
15 mesi. La quota di iscrizione al Master è di € 2.800.
ORGANIZZAZIONE
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente il venerdì pomeriggio e il sabato mattino e pomeriggio due volte al mese circa, inoltre saranno previsti alcuni fine settimana intensivi e una/due settimane durante l’estate.
AMMISSIONE
È necessario aver conseguito un diploma di laurea o un diploma universitario o un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente dal Consiglio Direttivo del Master.
NUMERO PARTECIPANTI
Il numero massimo di posti disponibili è 50.