Settimana nazionale della dislessia: 4-8 ottobre 2021

- Lunedì 4 ottobre: 14-17
- Martedì 5 – Giovedì 7 ottobre: 9-17
- Venerdì 8 ottobre: 9-16
INFO E LOCANDINA: DOWNLOAD
INFO E LOCANDINA: DOWNLOAD
Frequenti la 3^,4^5^ elementare e hai una diagnosi di Dislessia?
Partecipa ad una ricerca scientifica per capire gli effetti dei videogiochi sulle capacità di lettura.
Lo studio prevede due incontri a Rovereto presso Palazzo Fedrigotti in Corso Bettini 31. Tra i due incontri si svolgerà il training dove si potrà giocare sul proprio pc o dal proprio tablet da casa.
INFO Francesco Pavani francesco.pavani.3@unitn.it – 333-1866088
Il Master vuole proporre un percorso di approfondimento e di specializzazione, rivolto a laureati in psicologia, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri, inerente al processo di valutazione neuropsico-diagnostica nella fascia dello sviluppo. In questo contesto, infatti, la definizione del profilo di funzionamento psicologico e cognitivo risulta indispensabile per effettuare una diagnosi e per pianificare e valutare un percorso d’intervento.
INFO COSTI ED ISCRIZIONI:
Le domande di partecipazione al Master devono essere presentate entro le ore 12 del 24 settembre 2021 esclusivamente tramite application online a partire dal 3 maggio 2021.
Relative agli aspetti didattici:
Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione
via Matteo del Ben, 5/B – 38068 Rovereto (TN)
tel: 0464 808115-808116
diagnostica.funzionale@unitn.it
Relative agli aspetti amministrativi:
Ufficio Servizi allo Studio – Master
Masters@unitn.it
Dentro la rete: connessi, disconnessi, ritrovati” – 2 luglio 2021 (online).
Intervenire nei Disturbi dello Spettro Autistico: il modello DIRFloortime e la visione multidisciplinare e individualizzata del neurosviluppo. Dott.ssa Giulia Campatelli – Co-fondatrice dell’Associazione DIRimè Italia.
Il modello DIRFloortime è inserito dal 2005 nelle raccomandazioni tecniche operative per i servizi di neuropsichiatria dell’età evolutiva e racchiude nell’acronimo DIR le sue caratteristiche principali: Developmental – Evolutivo, Individual Differences – Individualizzato, Relationship based – basato sulla Relazione.
SCARICA la locandina dell’iniziativa
SCARICA il programma completo della giornata formativa
Importo quota di iscrizione: 80 euro senza crediti ECM e 100 euro con crediti ECM (Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20)
METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220
IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62
CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Formazione ECM-Campatelli”
Form d’iscrizione online: clicca il seguente link
Termine iscrizioni: 6 maggio 2021 ore 12.00
Per informazioni rivolgersi a ODFlab diagnostica.funzionale@unitn.it
L’evento sarà svolto in presenza o online a seconda delle disposizioni di contenimento e prevenzione dell’emergenza COVID-19.
Archè Camp è una settimana di vacanza dedicata a giovani ragazzi e ragazze con Disturbi dello Spettro Autistico e alle loro famiglie. Accompagna i giovani a vivere una settimana attiva in Trentino, e dà alle famiglie la possibilità di godere degli aspetti culturali, storici e naturalistici del nostro meraviglioso territorio.
Archè Camp usa lo sport outdoor e in acqua come strumento di emozioni condivise, in cui ognuno può sperimentarsi con le proprie capacità e i propri limiti.
Gli Archè Camp sono delle settimane di vera vacanza rivolte a giovani con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie. La proposta è una vacanza attiva, con la possibilità per i giovani di provare esperienze sportive
e motorie che li stimolino a lavorare sulla relazione, l’autostima e l’auto-efficacia, all’interno di piccoli gruppi.
Per info e richieste di partecipazione scrivere a michele@arche-tn.it
(questa è una fase preliminare che servirà al nostro staff per fornire maggiori informazioni e valutare le domande di
partecipazione)
PER ULTERIORI INFORMAZIONI visita il sito della Cooperativa Sociale Archè al seguente LINK
Paziente Zero: Domande e risposte sul coronavirus – EPISODI PODCAST
Che effetti ha avuto il lockdown sulla nostra psicologia?
Un anno di pandemia e lockdown ha chiesto pegno alla nostra salute mentale? Ne parliamo con Paola Venuti, direttrice del dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento.
“UNA FINESTRA SU …I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
Modalità diverse di intervento con la famiglia: dal video feedback al lavoro sulla relazione
MODALITA’ DEL CORSO:
salvo disposizioni a carattere generale legate alla situazione Covid si intende svolgere la formazione in presenza fino ad un massimo di 50 persone oltre sarà in modalità online. (verrà inviato sulle mail che qui segnalate il link per l’incontro formativo).
GIORNATE:
VENERDI’ 19 MARZO 2021 dalle 15.00 alle 19.00
SABATO 20 MARZO 2021 dalle 09.00 alle 13.00
SABATO 20 MARZO 2021 dalle 14.00 alle 18.00
Relatrici: PAOLA VENUTI ARIANNA BENTENUTO CAROLINA COCO.
TEMI DEL CORSO:
Comprendere la famiglia di un soggetto con ASD per la progettazione educativa. La presa in carico della famiglia dopo la diagnosi. Come il genitore può modificare la rappresentazione mentale del proprio figlio con ASD.
Nello specifico:
OBIETTIVO: fornire ai partecipanti un approfondimento teorico e pratico su specifici argomenti riguardanti i Disturbi dello Spettro Autistico.
DESTINATARI: psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, educatori, operatori sanitari, neuropsicomotricisti e logopedisti.
COSTI:
PAGAMENTO OBBLIGATORIO PRIMA DELL’EVENTO
METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220
IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62
CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Formazione ECM-Una Finestra su ASD e Famiglia”
MODALITA’ ISCRIZIONE ONLINE: Iscrizioni chiuse
TERMINE ISCRIZIONE: 18/03/2021 ore 12.00
INFORMAZIONI: diagnostica.funzionale@unitn.it
Relatrici:
prof.ssa Adriana Lis – Università degli Studi di Padova
prof.ssa Elisa Delvecchio – Università degli Studi di Perugia
Il test di Rorschach si conferma come uno dei test più diffusi per l’indagine della personalità nei più svariati contesti clinici e forensi. Negli anni numerosi studiosi hanno confermato l’attendibilità e la validità dello strumento rendendolo così idoneo ad una grande varietà di scopi clinici tra cui il processo di assessment diagnostico, l’identificazione di punti di forza e di debolezza psicologici, la pianificazione e la valutazione degli esiti di un trattamento. Il corso si propone di fornire ai partecipanti sia un background teorico di riferimento sia alcuni momenti pratici per familiarizzare con il test.
Programma:
Importo quota di iscrizione:
(Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20)
PAGAMENTO OBBLIGATORIO PRIMA DELL’EVENTO
METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220
IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62
CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Formazione ECM-test di Rorschach”
Professioni destinatarie ECM (accreditato per 22 crediti ECM):
ISCRIZIONI ONLINE alla seguente pagina entro le ore 12:00 di martedì 2 marzo 2021
Per informazioni scrivere a ODFlab diagnostica.funzionale@unitn.it