Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione propone agli insegnanti un progetto di formazione che prende in considerazione le caratteristiche del bullismo offline e di quello online, le varie manifestazioni a seconda delle fasce di età dei soggetti coinvolti, la necessità di operare considerando le specificità dei singoli contesti educativi.
Il progetto prevede 10 ore di formazione ed eventuali ore di supervisione.
L’INTERVENTO CON ADOLESCENTI E ADULTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E LA PRESA IN CARICO DEI SERVIZI.
COSTO CON CREDITI ECM euro 90 – COSTO SENZA CREDITI ECM euro 60
ISCRIZIONI CHIUSE!
SABATO 7 ottobre | 09.00-13.00 |14.00-16.00
L’intervento con adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico: la presa in carico dei servizi di psichiatria e la diagnosi differenziale.
RELATORE: Keller Roberto – Medico, psichiatra ASL TO2 e ASL TO3; docente presso l’Università di Torino.
VENERDI’ 20 ottobre | 15.00-19.00
L’intervento con adolescenti e adulti con Disturbi dello Spettro Autistico: dalla scuola al progetto di vita e la presa in carico nei servizi socio-assistenziali
RELATORI: Baldo Gabriele – Psicologo e Psicoterapeuta presso ODFLab e presso la Cooperativa “Il Ponte e Caviglia Monica – Coordinatrice Centro Diurno per Autismo della Fondazione “Il Tiglio” onlus
Gli incontri si svolgeranno presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento, Corso Bettini 84, 38068 Rovereto (TN).
Informazioni: Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLAB) Rovereto (TN)
Tel: 0464 808115/6 – Mail diagnostica.funzionale@unitn.it
Settimana Europea della Dislessia 2-8 ottobre 2017
UNIVERSITÀ PER LA DISLESSIA – Tra innovazione tecnologica e pratica clinica
GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2017 – ORE 17.30
PALAZZO ISTRUZIONE – CORSO BETTINI, 84 – ROVERETO
EVENTO GRATUITO APERTO AL PUBBLICO
Band Mente Locale in concerto
MENTE LOCALE in concerto
Bar Circolo Operaio Santa Maria a Rovereto
domenica 1 ottobre 2017 dalle 17.00
La Band, composta dai ragazzi del Laboratorio Musicale per lo sviluppo delle abilità sociali, e’ diretta da Stefano Cainelli, musicoterapeuta dell’ODFlab – Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive – Università degli Studi di Trento. Il Laboratorio è dedicato ad adolescenti con difficoltà emotivo-relazionali e ha la finalità di creare e potenziare momenti di scambio interattivo anche grazie alla partecipazione di musicisti e studenti universitari, che supportano i percorsi di sviluppo sociale e musicale dei ragazzi.
Progetto musicale terapeutico per lo sviluppo delle abilità relazionali e l’inclusione sociale di adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico
Al Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione ODFLab, del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, la Musicoterapia è fra gli interventi abilitativi utilizzati con bambini e adolescenti con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD) al fine di attivare e sviluppare le capacità interattive e le abilità sociali utili ai processi di adattamento e inclusione. Da molti anni Stefano Cainelli, Musicoterapeuta, costruisce percorsi musicali di gruppo con adolescenti con ASD sia nelle scuole superiori che presso l’ODFLab. Il progetto musicoterapeutico e musicale MENTE LOCALE è costruito in modo specifico per adolescenti con ASD ad alto funzionamento con la finalità di creare momenti di scambio relazionale per sviluppare abilità sociali complesse. I ragazzi sviluppano le competenze musicali e di interazione nelle prove settimanali in sale adibite alle band locali con la partecipazione di altri studenti e musicisti che supportano i processi di apprendimento musicale e di inclusione sociale. MENTE LOCALE ha suonato alla sala Filarmonica di Rovereto in occasione dell’evento organizzato da ODFLAb nella giornata mondiale sull’Autismo, 2 aprile 2015 il 4 maggio 2016 e il 10 maggio 2017 a PERCEZIONI MUSICALI rassegna organizzata da URLA, associazione studentesca universitaria del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, il 15 novembre 2016 nella giornata europea della musicoterapia al convegno su Musicoterapia – clinica e ricerca, il 20 novembre 2016 nella rassegna Diversarte all’Osteria la Coopera di Arzignano, Verona .
Musicoterapia e ricerca: il progetto TIME-A
Convegno: MUSICOTERAPIA e RICERCA: IL PROGETTO TIME-A
Responsabile Scientifico: Prof. Filippo Muratori
4 Novembre 2017 – Auditorium IRCCS Stella Maris – Viale del Tirreno 341/A/B/C Calambrone (Pisa)
Presente il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione con Arianna Bentenuto e Stefano Cainelli
Per Informazioni ed iscrizioni: e-mail: esdm_italy@libero.it
2° Giornata Nazionale Psico-Oncologia
2° Giornata Nazionale Psico-Oncologia a Riva del Garda il 18 SETTEMBRE 2017 (ore 15.00-19.15)
Sala della Comunità Alto Garda e Ledro,
PALAZZO MORONI. Partecipa Alessandro Failo Assegnista di Ricerca Università degli Studi di Trento.
Corso Nepsy II
Corso Nepsy II 2017
Il Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione organizza un corso con lo scopo di presentare sia da un punto di vista teorico che pratico la batteria NEPSY-II.
La batteria di Nepsy è pensata per la valutazione neuropsicologica delle abilità cognitive dei soggetti dai 3 ai 16 anni di età. L’unicità di questa batteria sta nella tipologia di test che la compongono che sono stati elaborati specificatamente per valutare sia gli aspetti base che quelli complessi delle capacità cognitive che nei soggetti esaminati sono fondamentali per apprendere ed essere efficaci sia all’interno che all’esterno dell’ambiente scolastico.
Il corso Nepsy II è aperto a: psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri infantili. Il costo del corso con crediti ECM è di 250 euro; senza crediti ECM 200 euro
ISCRIZIONI CONCLUSE
Informazioni a: diagnostica.funzionale@unitn.it
Aiuta la ricerca sulla dislessia
Terapia in Vacanza 2017
Ritorna anche quest’anno “Terapia in vacanza”, l’iniziativa dedicata a bambini e bambine con disturbi dello spettro autistico e alle loro famiglie.
Il progetto, giunto alla quarta edizione, è gestito dall’ODFLab – Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive dell’Università di Trento.
Si tratta di un campus di intervento riabilitativo intensivo in un contesto di svago e aggregazione. Immersi nella bellezza dell’ambiente, nelle suggestioni del paesaggio.
Quest’anno le iscrizioni sono state oltre una trentina: ventidue nella fascia di età 2-6 anni e undici tra i 7 e i 10 anni. L’iniziativa, una delle poche di questo tipo in Italia, è organizzata seguendo metodologie di lavoro specifiche per autistici in linea con diversi studi internazionali rispetto ai quali si è formato tutto il personale dell’ODFLab.
«Secondo la recente letteratura scientifica, infatti, emerge un consenso pressoché unanime sul fatto che un trattamento riabilitativo è tanto più efficace quanto più è intensivo e multidimensionale» sottolinea Paola Venuti, direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive e responsabile dell’ODFLab.
L’intervento proposto è effettuato da uno staff di psicologi e psicologhe specializzati/e nella riabilitazione dell’autismo, supervisionati dalla professoressa Venuti e coadiuvati/e da studenti e studentesse del master “Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico” e da chi sta facendo il tirocinio del corso di laurea magistrale in Psicologia, percorso Neuroscienze.
«L’iniziativa – racconta Venuti sulla base delle scorse edizioni – costituisce un importante momento formativo per tutto il gruppo di lavoro, favorendo quei processi di scambio di informazioni, di soluzione dei problemi in forma condivisa e di contaminazione di competenze diverse che è alla base di una professionalità costruita insieme».
Nelle giornate si alternano varie attività, differenziate per età: musicoterapia, attivazione cognitiva, lavoro sulle abilità socio-relazionali, intervento sul linguaggio e sulle capacità comunicative, lavoro sulla motricità, danza-movimento terapia, supporto genitoriale e attività integrativa in gruppo.
Quest’anno “Terapia in vacanza” si terrà in Valle di Non (Trentino), a Casa Sebastiano di Coredo da lunedì 26 a venerdì 30 giugno e da lunedì 3 a venerdì 7 luglio.
Casa Sebastiano, inaugurata lo scorso aprile, è una struttura che offre risposte ai bisogni dei soggetti con disturbi dello spettro autistico e in questa occasione sarà resa disponibile la Stanza multisensoriale per le diverse terapie con i bambini e le bambine che parteciperanno all’iniziativa.
È in questo contesto che saranno condotte anche alcune attività del progetto “Disturbi dello Spettro Autistico (ASD): dai risultati delle neuroscienze alle applicazioni pratiche”, finanziato con i fondi del 5×1000 dell’Ateneo.
Noemi Mazzoni, beneficiaria dell’assegno di ricerca al Dipartimento Psicologia e Scienze cognitive, spiega: «Ci proponiamo di migliorare la comprensione della comunicazione non verbale in generale e delle emozioni in particolare, con attività mirate a migliorare il riconoscimento della gestualità corporea, oltre che della mimica facciale, dello sguardo e della prosodia. Le aree di lavoro saranno molteplici (comunicazione, gioco, abilità sociali, imitazione, cognizione, motricità e autonomie). Inoltre, l’intervento verrà attuato in contesti quanto più intensivi e interpersonali, seguendo le modalità dell’intervento psicoeducativo per soggetti con ASD messo a punto in ODFLab. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei soggetti con ASD e dei loro caregivers (prestatori di cure), favorendone la comprensione degli altri e l’interazione sociale».
Studio meglio se Studio con Metodo!
Studio meglio se Studio con Metodo!
La proposta si rivolge a ragazzi dagli 8 ai 14 anni e prevede attività in piccolo gruppo sul metodo di studio, coordinate da psicologhe esperte.
La giornata inizierà con un focus sui diversi aspetti del metodo di studio (dall’organizzazione di tempi e materiali alle strategie per esporre i contenuti agli strumenti e ai software di ausilio). A metà mattina sarà prevista una pausa libera per la merenda. Seguirà il momento dei compiti, ove si cercherà di lavorare su quanto resta dei compiti delle vacanze, cercando di applicare le strategie apprese nei laboratori specifici.
Possibilità di pranzo in mensa e pausa con giochi e attività di gruppo.
Al pomeriggio laboratori sulla scrittura veloce alla tastiera, percorsi di coordinazione motoria in palestra, disegno e grafica.
L’attività si svolgerà dal 28 agosto al 1 settembre, 8.30 -16.30 – presso Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche Piazza Fiera n°4 – TRENTO
Per informazioni e iscrizioni*:
Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione
Tel.: + 39 0464/808115 mail: diagnostica.funzionale@unitn.it
*Iscrizioni entro venerdì 31 luglio 2017