Author: ODFLab
Attraversamenti – 14 gennaio 2022
Attraversamenti- Gli studenti incontrano gli autori
Attraversamenti, ovvero come le lettere raccontano ciò su cui la psicologia indaga: ma anche, per questa edizione straordinaria, cosa succede a un personaggio letterario se viene osservato con la lente delle scienze cognitive? E quali personaggi meglio si prestano a questa analisi se non quelli seriali, dei quali, di romanzo in romanzo, scopriamo anche le pieghe più nascoste del loro carattere e delle proprie nevrosi?
In modo colloquiale e dialettico, autori e studenti si cimenteranno in un confronto fra letteratura e cultura accademica, psicologia e narrativa, scienze sociali ed esperienza individuale su alcuni personaggi indimenticabili della più recente letteratura.
PROGRAMMA:
14 GENNAIO – h18:00
A LEZIONE CON MAURIZIO DE GIOVANNI: IL COMMISSARIO RICCIARDI E IL SUO MONDO
Chi altro poteva chiudere questa edizione se non Maurizio De Giovanni? O meglio chi più del suo Ricciardi avrebbe potuto essere il terzo personaggio preso sotto l’occhio analitico delle scienze
psicologiche? Ricciardi e il suo mondo, le sue relazioni, il suo umorismo, e forse un po’ anche la sua Napoli, che anche studiare la psiche di una città ha un suo fascino e forse anche una sua utilità. In un dialogo che si preannuncia scoppiettante l’autore sarà interpellato per capire se le sue intenzioni corrispondono all’analisi o se dall’analisi nasceranno poi tratti nuovi del suo amatissimo
commissario.
Per partecipare all’evento è necessario iscriversi online cliccando su questo link.
Termine iscrizione: entro le ore 12:00 di lunedì 10 gennaio 2022.
Evento in presenza (fino ad esaurimento posti) presso l’Aula Magna del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento in Corso Bettini 84 a Rovereto (TN) oppure su piattaforma zoom (il link sarà inviato all’indirizzo mail utilizzato in fase di registrazione qualche giorno prima dell’evento).
Info: diagnostica.funzionale@unitn.it
https://webmagazine.unitn.it/evento/cogsci/101717/attraversamenti
Attraversamenti – 10 dicembre 2021
Attraversamenti- Gli studenti incontrano gli autori
Attraversamenti, ovvero come le lettere raccontano ciò su cui la psicologia indaga: ma anche, per questa edizione straordinaria, cosa succede a un personaggio letterario se viene osservato con la lente delle scienze cognitive? E quali personaggi meglio si prestano a questa analisi se non quelli seriali, dei quali, di romanzo in romanzo, scopriamo anche le pieghe più nascoste del loro carattere e delle proprie nevrosi?
In modo colloquiale e dialettico, autori e studenti si cimenteranno in un confronto fra letteratura e cultura accademica, psicologia e narrativa, scienze sociali ed esperienza individuale su alcuni personaggi indimenticabili della più recente letteratura.
PROGRAMMA:
10 dicembre 2021 | ore 16:00
A lezione con Carlo Lucarelli, indagine su Coliandro e De Luca
Carlo Lucarelli, alla nostra idea di proporre, agli studenti di Psicologia, di svolgere un’indagine psicologica del commissario De Luca, ha risposto che era da anni che ci sperava, e noi ci spingeremo ad andare oltre e a fare altrettanto anche con Coliandro. In questa edizione speciale di Attraversamenti, starà quindi a lui il dialogare con chi sulla psiche dei suoi personaggi lavorerà come materia di un corso: una specie di prova generale per quando, sotto gli arnesi del mestiere, non ci sarà più un “personaggio di finzione”. E che differenza passerà mai, alla fine, tra un personaggio di finizione e una persona vera?
10 dicembre 2021 | ore 18:00
A lezione con Antonio Manzini, le regole di Rocco Schiavone
Rocco Schiavone è uno dei personaggi più amati dai lettori italiani, personaggio che già rivive anche nella omonima serie televisiva. Dunque: cosa succede se questa figura viene studiata con la lente di ingrandimento delle scienze cognitive? Un uomo così burbero, con psicosi vere e proprie e ferite dicili da rimarginare, lui che mai e poi mai si farebbe psicanalizzare… è proprio lui che metteremo sotto quella lente di ingrandimento. Dell’esperimento sarà il suo autore, Antonio Manzini, a valutarne le validità, con quell’umorismo tanto tipico sia di Schiavone sia di chi Schiavone l’ha inventato.
Per partecipare all’evento è necessario compilare il seguente form di iscrizione online (entro le ore 12:00 di martedì 7 dicembre 2021).
Il link per la connessione, su piattaforma zoom, sarà inviato all’indirizzo mail utilizzato in fase di registrazione, giovedì 9 dicembre 2021.
Info: diagnostica.funzionale@unitn.it
https://webmagazine.unitn.it/evento/cogsci/101029/attraversamenti
EVENTO ECM – con 8 crediti
Relatore Dott. Marco Bertelli – Psichiatra e direttore scientifico del CREA, Firenze
Venerdì 5 novembre dalle 15 alle 19 e Sabato 6 novembre dalle 9 alle 13
Epidemiologia, fenomenica e valutazione della psicopatologia nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico e/o Disturbo dello Sviluppo Intellettivo.
Comprendere e valutare i disturbi dello sviluppo intellettivo, i disturbi dello spettro autistico e i disturbi psichiatrici ad essi connessi in una prospettiva life-span.
DOWNLOAD PROGRAMMA DETTAGLIATO
Importo quota di iscrizione:
- 80 euro senza crediti ECM
- 100 euro con crediti ECM (Tutti gli importi sono esenti iva ex art. 10.20)
Destinatari crediti ECM: Psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, educatori e operatori sanitari, neuropsicomotricisti e logopedisti.
PAGAMENTO OBBLIGATORIO PRIMA DELL’INIZIO DELL’ EVENTO:
METODO DI PAGAMENTO – BONIFICO BANCARIO: Banca Popolare di Sondrio – Piazza Centa, 14 – 38122 Trento BENEFICIARIO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO VIA CALEPINA, 14 – 38122 TRENTO P.IVA 00340520220
IBAN Code: IT03Y0569601800000003110X62
CAUSALE: Nome e Cognome del partecipante, “Formazione ECM-Bertelli”
LINK DI ISCRIZIONE: Vai al modulo online
Termine iscrizioni: 29 ottobre ore 12.00
L’evento sarà svolto in presenza secondo le disposizioni di contenimento e prevenzione dell’emergenza COVID-19 presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive a Rovereto in Corso Bettini, 84, a Rovereto (TN).
Per informazioni scrivere a: diagnostica.funzionale@unitn.it
“I Disturbi dello Spettro Autistico: nuove prospettive di ricerca e di pratica clinica”
26 e il 27 novembre presso l’Aula Magna del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento all’Università
Il convegno si svolgerà in presenza e prevede due giornate, a cui è necessario iscriversi separatamente compilando ed inviando alle mail segnalate i documenti presenti nei siti di riferimento delle due giornate formative.
Nello specifico:
- venerdì 26 novembre 2021, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 – “I Disturbi dello Spettro Autistico: nuove prospettive di ricerca e di pratica clinica”
Giornata di formazione e divulgazione ad ingresso gratuito a cui è possibile iscriversi compilando e inviando alla segreteria organizzativa il documento “Iscrizione 26 novembre” disponibile in allegato. Durante la giornata interverranno diversi relatori e relatrici che approfondiranno alcuni temi relativi alla ricerca e alla pratica clinica nei Disturbi dello Spettro Autistico. Il programma dettagliato della giornata è disponibile in allegato.
INFO ED ISCRIZIONI: http://www.sef-societaeuropeaformazione.it/eventi/i-disturbi-dello-spettro-autistico-nuove-prospettive-di-ricerca-e-pratica-clinica/
- sabato 27 novembre 2021, dalle ore 08:45 alle ore 18:00 – “Early Start Denver Model”, prof. Giacomo Vivanti”
Giornata di formazione, condotta dal prof. Giacomo Vivanti, a cui è possibile partecipare al costo di 190 €, iva inclusa, compilando e inviando alla segreteria organizzativa il documento “Iscrizione 27 novembre” disponibile in allegato. Obiettivo della giornata è quello di approfondire i principi dell’Early Start Denver Model, programma di intervento educativo per bambini con ASD in età prescolare che utilizza strategie di insegnamento di tipo cognitivo-comportamentale inserendole all’interno di una cornice evolutiva e naturalistica. Il programma dettagliato della giornata è disponibile in allegato.
INFO ED ISCRIZIONI: http://www.sef-societaeuropeaformazione.it/eventi/early-start-denver-model-workshop-introduttivo/
Libro: Musicoterapia nell'autismo
Musicoterapia nell’autismo. Un metodo di intervento con bambini e adolescenti per lo sviluppo delle abilità sociali

Settimana nazionale della dislessia: 4-8 ottobre 2021

- Lunedì 4 ottobre: 14-17
- Martedì 5 – Giovedì 7 ottobre: 9-17
- Venerdì 8 ottobre: 9-16
INFO E LOCANDINA: DOWNLOAD
AUTISMI E INCLUSIONE SCOLASTICA IN PRESENZA E A DISTANZA
10 anni di accompagnamento dei consigli di classe trentini. Strategie e nuove formule di intervento
Giocare e apprendere!
Frequenti la 3^,4^5^ elementare e hai una diagnosi di Dislessia?
Partecipa ad una ricerca scientifica per capire gli effetti dei videogiochi sulle capacità di lettura.
Lo studio prevede due incontri a Rovereto presso Palazzo Fedrigotti in Corso Bettini 31. Tra i due incontri si svolgerà il training dove si potrà giocare sul proprio pc o dal proprio tablet da casa.
INFO Francesco Pavani francesco.pavani.3@unitn.it – 333-1866088