SCIENTIFIC SUMMIT ITALY-JAPAN ENVIRONMENT AND HEALTH:
NEW TECHNOLOGIES TO OLD DILEMMAS
March 24th, 2017 – Aula Magna, from 9am to 12.45pm
Palazzo Piomarta (Istruzione), corso Bettini n. 84
Rovereto (TN) – Italy
SCIENTIFIC SUMMIT ITALY-JAPAN ENVIRONMENT AND HEALTH:
NEW TECHNOLOGIES TO OLD DILEMMAS
March 24th, 2017 – Aula Magna, from 9am to 12.45pm
Palazzo Piomarta (Istruzione), corso Bettini n. 84
Rovereto (TN) – Italy
Proiezione e dibattito del Film LIFE, ANIMATED candidato al Premio Oscar del regista Roger ross Williams
Sabato 25 marzo ore 16.00 Auditorium Piave via Zeni 8 – Rovereto
Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento in collaborazione con il Laboratorio di Osservazione, Diagnosi e Formazione propongono un Corso di perfezionamento sulla somministrazione e l’interpretazione dei vari strumenti testistici che attualmente, sul piano nazionale e internazionale, sono ampiamente usati al fine di stilare un profilo funzionale completo in età evolutiva. Questo permette allo specialista di occuparsi oltre che della diagnosi anche della progettazione concreta del piano di intervento. I vari test saranno affrontati da un punto di vista di inquadramento teorico ma grande importanza verrà data alla parte applicativa e quindi alle modalità di somministrazione, codifica e interpretazione dei dati. L’obiettivo finale del corso è di far acquisire conoscenze teorico – pratiche rispetto all’assessment neuropsicologico e psico –affettivo in età evolutiva.
PROROGA ISCRIZIONI FINO AL 26 MAGGIO 2017
INFO E PROGRAMMA – http://www.unitn.it/ateneo/56779/neuropsico-diagnostica-nellinfanzia-e-nelladolescenza
APPROFONDIMENTI SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO:
NEUROSVILUPPO ATIPICO, PROCESSI DI INTERVENTO E INCLUSIONE SCOLASTICA
18 marzo | 09-13 – Cognizione sociale, percezione atipica e funzioni esecutive
Giovanni Valeri – Neuropsichiatra infantile – Psicologo – Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile – IRCCS Ospedale Bambino Gesù – Roma
31 marzo | 15-19 – L’intervento psicoeducativo per l’inclusione scolastica di studenti con ASD
Fiorenzo Laghi – docente presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione
Facoltà di Medicina e Psicologia – Roma
29 aprile | 09-13 – I disturbi del neurosviluppo
Roberto Militerni – Neuropschiatra Infantile, Pediatra e Professore Ordinario presso la II Università di Napoli. Direttore scientifico e docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale per l’età evolutiva – Centro Serapide di Pozzuoli (NA)
19 maggio | 15-19 – Terapia occupazionale e il Metodo DIR Floortime
Amy Zier – PhD Esperta di Terapia di Integrazione Sensoriale e nella terapia a base relazionale DIR.
Insegnante e consulente su metodo DIR Floortime.
Importo quota di iscrizione all’evento per il pubblico:
– senza richiesta crediti ECM : 4 incontri 100 euro
– con richiesta crediti ECM: 4 incontri 150 euro (20 crediti)
Gli incontri si svolgeranno presso:
il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università degli Studi di Trento, Corso Bettini 84, 38068 Rovereto (TN). Le professioni coinvolte destinatarie dei crediti ECM sono: psicologi, neuropsichiatri, tecnici della riabilitazione, educatori sanitari, neuropsicomotricisti e logopedisti.
Per informazioni: diagnostica.funzionale@unitn.it
ISCRIZIONI ENTRO IL 15 MARZO 2017
La “Trentino autismo initiative” mette insieme 11 gruppi di ricerca tra Trento e Rovereto. Obiettivo promuovere la conoscenza scientifica per individuare nuovi progetti e interventi, in collaborazione con famiglie e associazioni
link: http://www.unitn.it/ateneo/55368/train-trentino-autism-initiative
Le mille forme dell’autismo: tra cinema e parole, un’occasione per parlare di autismo attraverso il linguaggio del cinema.
Una rassegna cinematografica, organizzata dalla cooperativa sociale Il Ponte in collaborazione con ODFlab (Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento), nell’ambito della rassegna AS Festival di Roma.
Un calendario che propone:
3 serate con proiezione di cortometraggi internazionali dedicati all’autismo declinati per aree tematiche, presentati e commentati dal dott. Gabriele Baldo
7 marzo, ore 18.30: Autismo e scuola
14 marzo, ore 18.30: Noi e gli Altri
21 marzo, ore 18.30: Genitori e figli
presso Aula Magna Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Corso Bettini 84, Rovereto
EVENTO FINALE con la proiezione del film candidato all’Oscar 2017 “LIFE ANIMATED” di Roger Ross Williams
seguirà un dibattito alla presenza di Paola Venuti (Università di Treno) e altri ospiti per discutere di autismo, famiglia, scuola,
25 marzo 2017, ore 16.00 Auditorium Piave – Trentino Sviluppo – via Zeni 8 – Rovereto
Società Italiana di Psicologia Clinica Forense
CONVEGNO DAL TITOLO: Famiglie vulnerabili ai nostri giorni: aspetti psicologici, giuridici e sociali
presso Fondazione Caritro, Via Calepina 1 – Trento
2 marzo 2017 – dalle ore 14,15 alle ore 19,15
Il Convegno è gratuito ma in considerazione del numero limitato di posti a disposizione, s’invita, comunque, ad inviare al più presto la propria adesione online (www.sipcf.it alla voce “Attività e servizi”) per i professionisti Avvocati, Psicologi e Assistenti Sociali.
Il giorno del convegno verrà poi effettuata la registrazione in presenza dei partecipanti.
DOWNLOAD PROGRAMMA: Convegno SIPCF 2017
dal 27 gennaio al 4 aprile 2017 ad ore 17.30
BUC Biblioteca Universitaria Centrale – Trento
La nuova Biblioteca Universitaria Centrale è un luogo che favorisce l’incontro tra libro e lettore.
Uno spazio aperto alla comunità, dove si può leggere, studiare e – soprattutto – vivere, incontrare.
Proprio per favorire questa mescolanza di attività, l’Università di Trento organizza una serie di incontri
con gli autori, appuntamenti per lettori curiosi con scrittori che sono anche docenti dell’Ateneo, che ci
presenteranno i loro libri e approfondiranno, rispondendo alle domande del pubblico, le tematiche e le
storie trattate.
Genitorialità. Fattori biologici e culturali dell’essere genitori
(con Marc H. Bornstein, Il Mulino)
Programma degli incontri http://webmagazine.unitn.it/evento/ateneo/11918/open-buc-open-book
LA MUSICOTERAPIA NELLA CURA DI PSICOPATOLOGIE E DISTURBI DELLO SVILUPPO
Studi, esperienze, interventi presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive
Convegno Mercoledì 14 dicembre 2016
LA PRESA IN CARICO PER LE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO – IL “MODELLO ITALIANO” –
Sede: Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore – Napoli
INFO http://www.teseoformazione.it/